|
Nuclear Assault - Handle With Care
|
( 8294 letture )
|
Handle With Care è il terzo album dei Nuclear Assault e costituisce, purtroppo, il prematuro canto del cigno di una band che all’epoca sembrava promettere davvero moltissimo. Alcuni lo considerano il loro lavoro migliore -questione su cui si può disquisire-; certamente si tratta di un disco che, pur ricalcando in pratica le medesime peculiarità che contraddistinguevano Game Over e Survive -thrash grezzo e veloce senza compromessi misto ad interessanti elementi hardcore-, risulta all’ascolto più ragionato ed in un certo qual modo meno diretto, quasi a voler imbrigliare l’incredibile irruenza della musica del combo statunitense. Il sound, inoltre, è più sporco e pesante con in risalto il basso distorto di Lilker. Tutto ciò non inficia sostanzialmente il giudizio più che positivo sul full lenght (magari ne uscissero ancora di tale eccellente fattura!), ma secondo il mio metro di giudizio gli preferisco di una spanna Survive proprio per la sia primordiale immediatezza.
L’apertura è affidata alla devastante New Song, un pezzo frenetico, dominato da un riffing straordinario e nel quale si pongono in evidenza sia l’impetuoso drumming di Evans che il potente basso di Lilker; Critical Mass si struttura su di un mid tempo incisivo ed è da menzionare un fulminante assolo di chitarra che ben si innesta con il bel tema portante. In Inherited Hell signoreggiano il vocalism abrasivo di Connelly ed un riff tagliente come un rasoio ben affilato; Surgery è una song più pacata che pone in risalto la maturazione compositiva del gruppo dedito non soltanto ai consueti fraseggi forsennati. In Emergency si apprezzano maggiormente i cambi di tempo, mentre Funky Noise è un breve break strumentale divertente che, per l’appunto, sconfina nel funky; in F# (Wake Up) è la sezione ritmica a farla da padrone ed ancora un micidiale schizofrenico assolo alle sei corde a stordire l’ascoltatore. When Freedom Dies sorprende per l’iniziale andamento cupeggiante, ma con l’irruenta Search And Seizure, introdotta da un rutto di fantozziana memoria, ritorna l’incedere più apprezzato del combo americano –da ricordare l’ottima prova del singer Connelly. Torture Tactics è un brano molto potente con il basso di Lilker ben in evidenza; la brevissima Mother's Day è un omaggio al grind core; alla lunga Trail Of Tears, strutturalmente piuttosto variegata e con un conclusivo arpeggio semiacustico alla sei corde che ci porta al termine dell’album, il compito di chiudere Handle With Care.
Un disco crepuscolare (il thrash stava tramontando per dare spazio al groove ed al death) di oggettiva bellezza e con le con consuete brillanti tematiche a sondo sociopolitico a farla da padrone. Splendida e sin troppo eloquente la cover che contiene un messaggio estremamente attuale anche a distanza di più di vent’anni: maneggiamo con cura il nostro pianeta se vogliamo evitare la sua prematura distruzione. Meditiamo gente, meditiamo!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
28
|
Terzo capolavoro dei Nuclear Assault, da mettere alla pari con i precedenti due. Questo magari è quello più \"focalizzato\" e \"maturo\" (notare le virgolette), e sempre di roboante e orgasmico thrashcore all\'arma bianca si parla. Sempre una goduria con loro, sempre di mosh garantito, sempre di una serie di pezzi epocali si parla, come la tripletta iniziale (con \"Critical Mass\" a svettare su tutte), \"Inherited Hell\", \"Emergency\", \"F° (Wake Up)\", \"When Freedom Dies\", \"Search And Seizure\"... assoluti pezzoni di thrash selvaggio e diretto, con riffs e chorus da cantare all\'infinito! |
|
|
|
|
|
|
27
|
Secondo me l'apice della band. il loro album più maturo e completo. Io impazzivo letterarlmente per loro. Ho ancora la maglietta con le date sul retro. Testi come non se ne leggono più, politica, società, ecologia prima che venisse ridicolizzata da quello strumento di Greta in mano a certi poteri. Qui si parla in maniera seria di problemi che, ahimè, non sono scomparsi, se non peggiorati. Con il tempo l'album è invecchiato benissimo. Un album da consigliare a chi voglia capire una certa estetica del thrashcore. |
|
|
|
|
|
|
26
|
La mia band preferita durante la mia adolescenza. Durante la naia spaccavo le palle a tutti i miei commilitoni con la cassetta di questo disco! Che bei tempi. Disco incredibile, senza un attimo di respiro, produzione allucinante tipica dei loro primi lavori, la voce di Connelly bellissima, Evans picchia randellate alla Lombardo (paragone forse esagerato), copertima magnifica e ancora attuale, rutti... C'è tutto per renderlo un top album. Per me meglio di Survive. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Anche secondo me il loro apice. Il + maturo. C'è Thrash, Hardcore, Mosh a non finire, grande qualità, energia da vendere, canzoni micidiali. Il livello di padroneggiamento della tecnica del palm-muting, ha raggiunto livelli di velocità e precisione stratosferici, non solo riuscendo a mantenere, ma rinnovando alla grande la tipica orecchiabilità dei lori riff . Tutti e 4 vanno a 1000! Il Sound va bene, sporco QB. Alcune atmosfere alla Among The Living con efficaci cori annessi: il buon sangue Newyorkese che non mente. C'è pure un Funky. Onore e Gloria ai NUCLEAR ASSAULT!!! /// Grandiosa la copertina, Onore doppio! /// Confermo Thrasher al 14. Da cardiopalma. Vedere su youtube! |
|
|
|
|
|
|
24
|
Avevo 12 anni.. Un mio amico di qualche anno più grande mi ha regalato una Cassetta registrata con i Nuclear, i Possessed e i Venom.. La conservo dopo 31anni come una Reliquia.. Che Gruppi! I Nuclear avrebbero meritato molto di più... Per Me... |
|
|
|
|
|
|
23
|
Una bomba. I primi tre dei Nuclear Assault sono indistintamente ottimi, e da far spaccare il collo. Inherited Hell e New Song fra tutte. Adoro poi quella produzione molto sporca che ci sta da dio nei loro pezzi. 95. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Una bomba. I primi tre dei Nuclear Assault sono indistintamente ottimi, e da far spaccare il collo. Inherited Hell e New Song fra tutte. Adoro poi quella produzione molto sporca che ci sta da dio nei loro pezzi. 95. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Sempre un piacere riascoltare questo album. Come già scritto da altri i primi 3 album sono storia del thrash. I miei preferiti rimangono Game Over e Survive, ma di un soffio. New Song, Critical Mass, Trail of Tears, F#... Anche qui tanta roba. Band unica e inimitabile. Voto 88 |
|
|
|
|
|
|
20
|
Certo, mi ricordo anche di un punk con il chiodo borchiato che continuava a voler saltare sulla gente... Comunque grande concerto bellissimo ricordo |
|
|
|
|
|
|
19
|
Non sono un bugiardo! Ti ricordi il cantante dei Depressive Age che, ubriaco lontano un chilometro, faceva le capriole sul palco?? |
|
|
|
|
|
|
|
|
17
|
Io ero uno di quei 50 (Ma anche meno)....🤨 |
|
|
|
|
|
|
16
|
Li vidi a Torino con i depressive age... Concerto memorabile ci saranno state 50 persone |
|
|
|
|
|
|
15
|
Grandissimo gruppo anche x me, musica e testi, sempre attuali fra l'altro! Talmente ascoltato che alcuni li ricordo ancora a memoria, hahaha . Comunque concordo col recensore, ottima prova di John! Non do voti perché sono di parte dato il grande valore che avevano x me. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Il Live all hammersmit odeon di questa tournée è da brividi... grande band |
|
|
|
|
|
|
13
|
Devastazione...Disordine totale...un pelo con una produzione più curata e mosh roboante per mietere vittime...prendete da terra i caduti e aiutateli a rialzarsi per un nuovo mosh senza sosta da togliere il fiato...correte, correte veloci...la Devastazione Nucleare è in atto...."The way we live we will destroy..every other living thing..‘Til none are left except our race..and then we will destroy ourselves" |
|
|
|
|
|
|
12
|
In serie game over e the plague. Quindi handle with care. Ma le sfumature del "meglio" o del "peggio" sono così sottili che tutti e tre stanno su un livello altissimo e pressoché analogo. Un grandissimo album e una produzione obesa, rocciosa e roboante (Randy Burns). Non so se a qualcuno possa dire qualcosa. Ma qua parecchi sudano per avenged sevenchenesó. Bah. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Secondo me quest'album spacca ma anche Game Over e the plague!  |
|
|
|
|
|
|
10
|
il trittico iniziale è da storia del thrash. Secondo me HWC è un pelino meglio di Survive, piu compatto e matura. Album da risploverare alla grande. |
|
|
|
|
|
|
9
|
Ho tutti i vinili dei primi 4 dischi ma questo lo preferisco a tutti gli altri, album senza cali, musicisti all'apice della forma, canzoni incazzate di brutto e voce pulita e graffiante. Band superlativa trattata come una realtà underground che in mani migliori avrebbe dato molto di più. Nel 2002 visti a waken suonarono in delle condizioni audio indicibili, poveretti.... |
|
|
|
|
|
|
8
|
Una delle rare volte in cui quoto TUTTI i commenti precedenti....e non contesto niente, hehe....ah no,@thrashanni80: preferisco i primi 2..... |
|
|
|
|
|
|
7
|
La loro punta di diamante, ho il vinile sia di questo che di Survive |
|
|
|
|
|
|
6
|
Mi chiedo perchè i 3 fantastici dischi degli NA ovvero: questo, Survive e Game Over hanno una media voti utenti cosi bassa... Bho misteri... Comuque questo è un disco spaventoso, potentissimo, suonato davvero bene la voce del singer si fonde perfettamente con le sonorità taglienti della band. Per di più ha un ottima voce. Sono a livello (se non meglio) di band ben più blasonate con il trittico iniziale. Voto 97 |
|
|
|
|
|
|
5
|
Disco che ancora oggi è meglio ascoltare quando sono solo in casa perchè sennò scatta la polemica musica-pentolame. vinile comunque assolutamente consigliato ai thrashers dei tempi. le prime tre tracce sono da cervicale. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Grande disco! Bravo Fabio! |
|
|
|
|
|
|
3
|
Stupendo disco. La tripletta iniziale dei NA è assolutamente fantastica con un picco nel secondo disco (Survive) |
|
|
|
|
|
|
2
|
bellissimo disco a partire dalla cover. Molto bella Trail Of tears, ma tutto l'album non ha cali. Peccato che sarà l'ultimo dei Nuclear assault a questi livelli |
|
|
|
|
|
|
1
|
Bellissimo thrash d'altri tempi! |
|
|