IN EVIDENZA
Album

Lionville
Supernatural
Autoprodotti

Colonnelli
Gli Implacabili
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

07/02/25
OBSCURA
A Sonication

07/02/25
SABER
Lost in Flames

07/02/25
MARKO HIETALA
Roses from the Deep

07/02/25
-(16)-
Guides For The Misguided

07/02/25
BERLIAL
Nourishing the Disaster to Come

07/02/25
SAOR
Amidst the Ruins

07/02/25
JINJER
Duél

07/02/25
EREB ALTOR
Hälsingemörker

07/02/25
DREAM THEATER
Parasomnia

07/02/25
THUNDERMOTHER
Dirty & Divine

CONCERTI

05/02/25
OBSCURA + RINGS OF SATURN + GOROD
SANTERIA TOSCANA 31, VIALE TOSCANA 31 - MILANO

06/02/25
BLAZE BAYLEY
ARCI TOM, PIAZZA TOM BENETOLLO 1 - MANTOVA

06/02/25
GHIGO RENZULLI
DEFRAG, VIA DELLE ISOLE CURZOLANE 75 - ROMA

06/02/25
JESSE THE FACCIO + VISCONTI + VANARIN
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

07/02/25
BLAZE BAYLEY
HOUSE OF ROCK, VIA POMPOSA 55 - RIMINI

07/02/25
REVERBER + SOUTHERN DRINKSTRUCION + HELLIGATORS + PHANTOM MENACE
DEFRAG, VIA DELLE ISOLE CURZOLANE 75 - ROMA

07/02/25
𝗪𝗘 𝗙𝗨𝗖𝗞𝗜𝗡\' 𝗚𝗥𝗔𝗩𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗬 (day 1)
SLAUGHTER CLUB, VIA ANGELO TAGLIABUE 4 - PADERNO DUGNANO (MI)

07/02/25
ANIMAUX FORMIDABLES + TEXOPRINT
COVO CLUB, VIALE ZAGABRIA 1 - BOLOGNA

07/02/25
𝖡𝖴𝖭̃𝖴𝖤𝖫 + 𝖭𝖠𝖣𝖲𝖠𝖳
BRONSON CLUB, VIA CELLA 50 - RAVENNA

07/02/25
SLUDGE GORE + THIRST PLAYER
ZIGGY CLUB - TORINO

Cold Empire - From the Ashes of the Empire
( 2943 letture )
Solo a carattere ironico: se dovessimo ipotizzare ai barlumi separatisti/indipendentisti di alcune regioni italiane degli ultimi anni, (leggasi Trentino Alto-Adige e Sardegna), potremmo simpaticamente pensare che, almeno in campo del black metal, queste regioni hanno oggettivamente dimostrato la loro differenza totale con il resto della scena italiana. La famosa scena del Trentino (nata da pochi anni) aveva tirato fuori alfieri quali Tenebrae in Perpetuum, Lorn, Beatrik e altre realtà minori. La scena sarda, invece, si è imposta nel mondo del black metal solo di recente ma ha saputo estrapolare degli ottimi esempi, anche competitivi col resto del mondo: primi fra tutti gli Urna (autori di uno dei capolavori più esemplari di black-funeral doom degli ultimi anni: Iter ad Lucem), seguiti dagli Arcana Coelestia, realizzatori di un manieristico esempio in stile Alcest, che però -se paragonato alla tempistica italiana- mantiene ancora qualcosa di "originale".

Quindi il mio entusiasmo era su alti livelli, quando mi sono approcciato ad ascoltare i cagliaritani Cold Empire. Diciamo che le mie aspettative sono state subito capovolte appena mi sono reso conto di trovarmi di fronte ad un blackmetal di gusto mardukesco e dark-funeraliano. Niente di nuovo quindi... I nostri si limitano a ripetere la lezione svedese di una quindicina di anni fa, aggiungendo ogni tanto qualche soluzione en dèfilé in stile Naglfar ed ogni tanto in stile Taake (soprattutto negli attimi più malinconici ed epici).
La registrazione è ancora troppo schiava dell'amatorialità del prodotto, tanto che le parti in blast-beat e riff più ferali fischiano e vengono distorte dalla sovrapposizione delle tracce (ossia i banchi sonori). Wasteland nonostante questo classico "effetto cuffia", e nonostante la mediocre qualità di registrazione, si rende in grado di mostrare i lati più melodici (di tributo ad Opus Nocturne). I nostri però sembrano arrancare: in accelerazione la batteria sembra entrare sempre in ritardo e nel bel mezzo del riff la chitarra sembra sempre arrivare prima della sezione ritmica.
Ed ecco che allora si torna sempre sulla diatriba "qualità vs sentimento". Mi pare di non dire una castroneria quando affermo che esistono una valanga di demo che, pur essendo amatoriali e "promozionali", posseggono una qualità audio invidiabile.
Nocturnal Sea parte molto bene; le sovrapposizioni vocali e la "nebulosità" dei riff, richiama alla mente i momenti furiosi di Nattestid ser porten vid II; poi però i connotati tornano sul lato più svedese del blackmetal incontrando i soliti cliché del genere (i quali possono essere un limite, come allo stesso modo sono segno di modello stilistico).
I tempi lunghi delle canzoni (7 minuti per dei brani di stampo "swedish" è tantissimo) e il registro sempre uguale dello screaming di Misanthrone, non facilitano la digestione di questo From the Ashes of Empire. Molti riff si ripetono nel corso del brano (e qui dovrebbe esserci il modello stilistico), e se sommati alla qualità di registrazione (e qui dovrebbe esserci il feeling), ne esce fuori un'equazione di dubbia soluzione....
La tiratissima Toward the Eternal Silence (chiaramente influenzata dai Setherial), si mantiene su toni standard senza mostrare picchi qualitativi; la più malinconica Of Wood and Tree riesce abilmente a cambiare registro alla fine, tracciando coordinate care ai primissimi Naglfar che diventano poi citazioni dei lati più lenti e progressivi dei Taake dell'ultim'ora. L'influenza dei primi lavori della band norvegese riemergerà nell'ultima Forest of Hate, dove finalmente la batteria è in grado di fornire mostrare attimi di pausa, facendo uscire in primo piano i riff principali; ma purtroppo i blast-beat incappano in quel problema che ho espresso sopra... Degna di nota però è la conclusione tragica (in senso buono) dell'album, nella quale si possono ndividuare degli echi di Nattestid ser porten vid VII.
Il mio consiglio più smodàto è che i Cold Empire si tolgano di dosso questo "vecchiume", modernizzando sia i suoni sia le scelte stilistiche, variando un po' il cantato e accorciando i brani per una facile assimilazione.
Per ora il risultato è mediocre.



VOTO RECENSORE
51
VOTO LETTORI
58.30 su 42 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2010
Naturmacht Productions
Black
Tracklist
1. Wasteland
2. Nocturnal Sea
3. Toward the Eternal Silence
4. Of Woods and Trees
5. Storms will rise
6. Forest of Hate
Line Up
Misanthrone - Vocals, lyrics
Valker - Guitars, bass and music

Session member:
Leendert Kersbergen - drums
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]