IN EVIDENZA
Album

Necrodeath
Arimortis
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
BARK
The Time Has Come

25/04/25
PHANTOM
Tyrants of Wrath

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
HAREM SCAREM
Chasing Euphoria

25/04/25
CHANGELING
Changeling

25/04/25
SIJJIN
Helljjin Combat

25/04/25
FELGRAVE
Otherlike Darkness

25/04/25
EYES
Spinner

CONCERTI

23/04/25
DELTA SLEEP
BLOOM, VIA EUGENIO CURIEL 39 - MEZZAGO (MB)

23/04/25
PIERO PELŲ
HALL , VIA NONA STRADA 11 B - PADOVA

24/04/25
DELTA SLEEP
FREAKOUT CLUB, VIA EMILIO ZAGO 7C - BOLOGNA

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

Kiss - Animalize
( 11062 letture )
Animalize č il dodicesimo album dei Kiss, pubblicato il 13 settembre del 1984 per l'etichetta discografica Mercury Records, prodotto da Paul Stanley e registrato negli studi Right Track Studios di New York da Chris Minto e Timothy Crich, tra maggio e luglio ‘84. Fin qui tutto regolare, non fosse che, al termine del tour di Lick it up, Vinnie Vincent lasciō la band a causa di forti incrinature con Simmons e Stanley. In seguito, Simmons dichiarerā che venne cacciato per il suo comportamento immorale. In realtā Vincent chiuse l’esperienza per questioni puramente economiche, ma ne riparleremo in seguito. Urgeva un chitarrista quindi… ma Gene, troppo impegnato su altri fronti, lasciō, come sempre, l’incarico a Paul di togliere la zuppa dal fuoco nonostante il puzzo di bruciato si sentisse sin da Long Island. Intanto il bassista dei Kiss si dedicō alla produzione dell’album solista WOW di Wendy O. Williams dei Plasmatici, comparendo anche nelle vesti di co-autore e musicista, in incognito, sotto lo pseudonimo di Reginald Van Helsing. Ne nacque una sorta di scambio, il bassista Jean Beauvoir, dalla lunga cresta bionda e ottimo songwriter, sostituė il Demon in studio su diverse tracce. Grover Jackson, noto costruttore di chitarre, consegnō a Stanley un elenco di 10 chitarristi tra cui un certo Mark Norton, californiano, tecnicamente molto dotato. Quando Paul sentė la sua registrazione seppe d’aver trovato l’uomo giusto per la band e lo ribattezzō Mark St. John. Ultimo elemento che si aggiunse nei credit fu Alan Schwartzberg, a cui furono affidati alcuni giri di batteria da integrare all’operato del potente Eric Carr. Durante le prove del Animalize world tour Mark St. John fu costretto ad abbandonare momentaneamente il gruppo a causa di gravissimi problemi di salute, avendo contratto la Sindrome di Reiter che gli faceva gonfiare le mani come un palloncino, e gli impediva di esercitare le sue funzioni. Voci di corridoio mormorarono che il problema di Mark si acutizzō a causa delle forti pressioni subite in studio, soprattutto da parte di Simmons che lo odiō sin dai primi momenti. In veritā Mark č stato, senza ombra di dubbio, uno dei migliori, se non il migliore, dei chitarristi di nuova generazione che hanno ricoperto il ruolo di lead guitar nella band. Nonostante i continui cambiamenti della line-up, i Kiss, durante questo periodo ritrovarono il successo, almeno negli Stati Uniti. Animalize arrivō rapidamente alla diciannovesima posizione negli States e l’undicesima nel Regno Unito, con una permanenza di ben 37 settimane nelle charts e ben due dischi di platino. La cover. Certamente qualcuno l’avrā trovata eccessiva, un po’ troppo kitsch magari. Beh, a me piace e anche molto, trovo sia tra le migliori del poker mascherato degli anni ‘80. Quelle pelli di varie fogge e vari colori introducono perfettamente al nuovo discorso portato avanti dai quattro cavalieri animalizzati. Anche il retro č molto suggestivo. Scatto eseguito da un fotografo tedesco in una cava di pietre del New Jersey con fiume di lava infuocato che scorre tra le gambe dei nostri eroi.

Il disco non potrebbe partire meglio. I've had enough into the fire rivela subito il drumming potente di Carr che richiama l’attenzione; il fraseggio iniziale di Mark sfuma fondendosi letteralmente con le corde vocali di Paul in un riff sinuoso, un cantato fantastico e ventisei secondi di assolo emozionante e ancora un’impennata prima del finale. La canzone scritta da Paul e Desmond Child, č una gemma cruda da gustarsi con lingua zuccherina. Lo stesso duo firma il capolavoro dell’intero platter: Heaven's On Fire. Paul suona il basso in una canzone che ha tutti i crismi del singolo di successo: ritmo, chitarre giuste, batteria spezzata, vocalitā allusive e cori roboanti. Ovviamente fu anche il primo singolo estratto e unico video della band dove appare Mark St. John. Il clip, diretto da David Lewis, divenne immediatamente popolare su MTV, tanto che Jon Bon Jovi colpito dal lavoro si mise in contatto con Child per co-scrivere con lui Slippery When Wet e sempre secondo Child, Heaven’s On Fire piacque al punto di copiarla col loro In And Out Of Love senza mai negare il furto.
Burn Bitch Burn, sbreccia il cd con un riff cattivo seguito da una batteria in tre quarti, voce incazzata e il chorus che recita brucia troia brucia!. Il solo č degno di applauso con tanto di tremolo in bella vista e note fulminanti, sound alla Lick it Up. E arriviamo al quarto pezzo, Get All You Can Take, scritto da Paul Stanley e Mitch Weissman č un altro momento di altissima qualitā. Lo stesso Paul, pare abbia dichiarato, che sia il suo pezzo preferito di Animalize, secondo lui contiene un chorus line che la maggior parte delle persone non sente. Paul suonō parte del guitar solo perché Mark non riusciva a cogliere il giusto feeling, mentre Jean Beauvoir si dedicō al basso. Una song che emoziona ancor oggi con quella rullata incredibile di Eric che spezza in due la batteria… e poi cori epici e la voce di Stanley che elettrizza tutto l’insieme e un solo dell’ascia veloce e che grida dolore. Grandissimi Kiss.
Un' altra traccia scorre nel lettore e materializza Lonley is the hunter. Voce strozzata di Gene con un ritornello che ha la mālia del blues e sornione strizza l’occhio alle gonnelle. Stacchi e controstacchi poi parte la locomotiva dei cambi di ritmi alla Kiss e ci si inchina alla genialitā. Secondo Gene, Mark St. John non era in grado di offrire un assolo appropriato al pezzo e fece quindi entrare Bruce Kulick che sciorina un solo acuto e carino ma che ha nulla a che vedere con la tecnica e la velocitā di Mark.

Ad un certo punto tra la nebbia si intravede un bagliore “de fuego”, il tris: Stanley, Carr e Child danno alla luce Under The Gun un’altra canzone degna del nome Kiss! Lo starchild da il meglio di sč in questa song e lo si capisce da come usa la sua voce: acuti ben piazzati e mai una sbavatura, chitarre fulminanti, sezione ritmica indiavolata con Eric Carr sugli scudi nelle cavalcate in doppia cassa! Anche su questa traccia troviamo al basso Jean Beauvoir e i virtuosismi di Mark; bella davvero e quegli urli Fire! chiudono il cerchio. La gloria continua perchč Thrills In The Night, secondo singolo estratto, é meravigliosa: tutto calibrato alla perfezione, le chitarre si fanno sentire, Paul sfodera una prestazione vocale ancora grandiosa. Ma purtroppo le cose belle non durano in eterno. Siamo alla penultima traccia e visto il risultato qualche fatica si poteva risparmiare; il tutto sa di riempimento coatto. L’accoppiata Simmons Weissman ci regala While The City Sleeps, cantata discretamente, dove solo la chitarra si salva con riff ed evoluzioni, il resto č fuffa da traccia numero otto. Simmons e Weissman ci riprovano, della serie attenti a quei due, con Murder In High-Heels nono e ultimo pezzo nella tracklist. E qui si sfiora la parolaccia. Gene si riscatta nel riff ossessivo e ripetuto all’infinito e nel cantato ispirato, la chitarra pompa il giusto ma il bridge e il ritornello sono da censura. Solo nuovamente di Bruce Kulick che mette fine a questo scempio. Insomma, a parte le ultime due ciofeche, questo č veramente un bel disco di hard tipico degli anni ottanta con almeno un pezzo divenuto un vero e proprio classico nella storia quasi quarantennale del Bacio. Certo che l’impegno di Simmons per la band, a quei tempi, era da offendere i fans. Troppo impegnato a Hollywood e nella sua nuova carriera di attore. Alla fine del 1984 i quattro intrapresero un tour mondiale, e una data di questo colossale giro per il mondo divenne il primo concerto trasmesso e curato integralmente da MTV. Animalize: Kiss Live Uncensored č il video che propone la band in piena forma con Gene con tanto di parrucca dai capelli corvini e lisci; aveva appena girato il suo primo film per il quale gli era stato fatto lo scalpo. Pubblicato il 1 aprile del 1985 sarā certificato dalla Riaa disco di platino il 1 ottobre 1987. Al tour non partecipō il povero Mark St. John, appiedato dalla malattia e il suo ruolo venne affidato, solo temporaneamente, a Bruce Kulick. Mark suonerā solo quattro date negli States e solo per qualche canzone, la prima volta che i Kiss appariranno in cinque sullo stage, poi verrā licenziato e il suo posto offerto allo stesso Kulick. L’Animalize tour toccō l’Europa ma non l’Italia, a quei tempi era cosė. Io li vidi in un fantastico concerto a Losanna, in Svizzera, su di un palco agghindato con Marshall interamente leopardati, pavimentazione zebrata e al posto delle pelli delle gran casse due teste di pantera nera con occhi rossi luminescenti. Animalize rimane un album di classe e grande sostanza e ancor oggi gode di grande ammirazione da parte dei fans, Mark St John invece, dopo i Kiss metterā su i White Tiger senza ottenere grandi traguardi. Morirā la notte del 5 aprile 2007 a causa di un'emorragia cerebrale, non certo una vita fortunatissima la sua, anche a livello artistico. Rest in peace.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
74.40 su 83 voti [ VOTA]
Fabio
Lunedė 21 Aprile 2025, 23.12.50
28
Aggiungo anche, non solo per i Kiss, ma per tutto l\'hard & heavy USA che l\'anno in cui cambia tutto č dopo l\'83, prima gli influssi seventies si sentivano eccome ( nella fattispecie Unmasked e The Elder ), quindi quando si parla di Metal ottantiano č un falso storico, esistono diversi anni ottanta, l\' 82 non č l\'89, c\'č stata in tutti i campi una velocizzazione e metalizzazione. 73 e 83 anni cardine per gli USA, tranne i Van Halen che erano anni avanti nel 78
Fabio
Lunedė 21 Aprile 2025, 22.28.10
27
La cosa pių bella del disco per me č Under The Gun che č una delle canzoni pių dure di Desmond Child......avevo giā scritto altre volte: arriverā mai Runners In The Night di Desmond Child & Rouge per sentirlo al massimo del songwriting, per me? Unmasked per me č superiore, con quella vena talvolta kitsch che per me fa molto anni 70, non 80. The elder č un kolossal hollywoodiano che ha poco dei Kiss, io non ne vado matto ma Under The Rose č sublime e comunque per me migliore di questo
Rain aka Area
Lunedė 21 Aprile 2025, 22.06.51
26
@Fabio, a mio avviso il peggiore é unmasked e pure music from the elder deve in qualche modo piacere... per alcuni il peggiore é addirittura Hot in the shade. Animalize é in linea con il trend crescente del Glam Metal di quel periodo. Di sicuro preferisco Asylum e Lick it Up perō su Animalize c\'é quella Heavens on fire che é uno dei loro pių grandi successi.
Fabio
Lunedė 21 Aprile 2025, 21.25.44
25
Per me il peggior disco dei Kiss anni 80, non brutto ma suona anonimo e per una band come i Kiss č poco. 65 massimo
Scoreggia Seducente
Sabato 28 Settembre 2024, 11.31.57
24
un disco Hard Rock di buon livello,in linea con quanto fatto dai Kiss a partire da Lick it Up fino ad Hot in the Shade
Legalisedrugsandmurder
Mercoledė 28 Giugno 2023, 18.39.50
23
Da creatures a Revenge i kiss senza maschere hanno toppato solo su hot in the shade, che comunque non č cosė brutto come molti dicono. Gli altri tutti stupendi
Dan
Mercoledė 28 Giugno 2023, 18.37.40
22
A mio avviso un pochino inferiore agli altri dischi degli 80s dei nostri, appesantito dalla latitanza artistica di Simmons. 75
LucaNekrowizard88
Lunedė 17 Aprile 2023, 14.59.32
21
Insieme ad \"Asylum\", il disco pių hard dei Kiss degli anni ottanta, e per questo un lavoro davvero figo e degno di nota. Magari, compositivamente, il successore sarā molto meglio, e probabilmente gli sono superiori anche i due dischi di fine ottanta (almeno per me), perchč qui non proprio tutte le canzoni sono su alti livelli (non che ce ne siano di brutte eh), ma pezzi come l\'hit \"Heaven\'s On Fire\", oppure \"Burn Bitch Burn\", \"Under The Gun\", \"Thrills In The Night\" sono fenomenali. E che riff pazzeschi che ci sono in ogni pezzo (Mark ha fatto un grandissimo lavoro in merito), davvero rocciosi e diretti al punto giusto! Non il migliore degli 80\'s ma davvero un buonissimo album di hard rock!
Aceshigh
Domenica 10 Ottobre 2021, 10.30.37
20
Non č certo uno degli album dei Kiss che ascolto pių spesso, degli anni ‘80 č uno di quelli che mi piace meno, perō alla fine non č niente male. Č altalenante purtroppo, ci sono grandi pezzi come I’ve Had Enough o la terremotante Under The Gun alternati ad altri abbastanza insignificanti. Voto 77
Gabry
Lunedė 13 Aprile 2020, 12.56.07
19
Qui iniziava il secondo periodo peggiore dei Kiss, che sarebbe durato sei anni. Quest'album é scadente, soprattutto le canzoni di Gene. Tutte le canzoni di Paul invece sono buone, ma non grandiose.
Area
Venerdė 15 Novembre 2019, 12.39.37
18
Su questo disco (che per me é da 75) c'é la pių bella canzone dei Kiss degli anni 80 ovvero Heavens on fire!! Il pių venduto del periodo insieme a Lick it up (almeno penso), anche se io preferisco il precedente appunto.
Legalizedrugsandmurder
Martedė 12 Marzo 2019, 19.35.40
17
Il mio preferito degli anni 80. Un periodo x me sottovalutato dei Kiss
Sallie
Martedė 30 Agosto 2016, 9.56.03
16
Mediocre, quattro pezzi carini (ma neanche troppo) e il resto pura noia. meglio degli obbrobri successivi, peggio del sufficiente Lick It Up.
Appg
Mercoledė 6 Maggio 2015, 17.41.57
15
Secondo e peggiore album consecutivo per i veri fan s che erano abituati bene non sembra un'album dei Kiss....
jeff96
Sabato 13 Settembre 2014, 17.29.38
14
Io gli avrei dato 75,un album che a parte due-tre canzoni non riesce a tirare fuori il meglio di sé,con canzoni a ritornello tirato,e noiose. E parlo a te Gene,sė.
Philosopher3185
Domenica 6 Luglio 2014, 21.22.18
13
Altro buon album..un po' inferiore a Lick It Up,ma comunque sopra la media! per me i Kiss e gli AC\DC sono il non plus ultra per quanto riguarda coniugare Hard Rock e heavy metal classico,melodia,potenza e un po' di grezzume,perfetto.
Argo
Sabato 20 Luglio 2013, 20.42.32
12
Questo č l'unico cd dei Kiss che ho ascoltato di meno, forse 3 volte al massimo, tenendo conto che non posseggo Carnival of souls e Music from the elder. Cosė a pelle non mi č parso un granchč, forse dovrō riascoltarlo.
Jeff96
Sabato 20 Luglio 2013, 16.38.05
11
Sopravvalutato,il peggiore degli anni 80'. A parte Heaven's on Fire,Thrills in the Night,Under the Gun e I've had Enough,le altre sono veramente vomitevoli. Il ritornello di Murder in High heels poi... Anche se il tour fu fantastico! Trovo che Asylum gli sia di poco superiore.
blackie
Domenica 3 Febbraio 2013, 4.44.24
10
unaproduzione spettacolare ...copertina stupenda!la musica?si alterna agrandi pezzi come under thegun,thills the night(fantastica)e in to the fire a merde senza tempo come murder high heels o lonely is the hunter ancora non so che gli sia passato per la testa a gene metre scriveva queste cazzate.....nel complesso pero l album e bello e ben suonato anche se i kiss anni 70 rimangono inarrivabili!
SS71
Giovedė 20 Dicembre 2012, 6.32.23
9
I've had enough / č un pezzo disumano, purtroppo difficile da rendere live -- ci hanno anche provato ma...
razor
Martedė 18 Dicembre 2012, 23.28.19
8
Gene Simmons mi ha fatto morire dal ridere quando ha accusato Vinnie Vincent di essere immorale! Prendere lezioni di moralitā da Simmons era, all'epoca, come prendere lezioni di karatč da Madre Teresa di Calcutta! P.S.: l'omonimo dei White Tiger mi č piaciuto molto (ho trovato una ristampa in cd), St John era un grande!!
Paulie
Giovedė 8 Marzo 2012, 7.27.21
7
come in Lick it Up, la svolta metal dei KISS continua ed č apprezzabile grazie a questo buonissimo album(inferiore di una spanna a Lick it Up). Diventato tra i miei preferiti giā al primo ascolto. VOTO 85
Davide
Martedė 26 Luglio 2011, 16.41.05
6
Album bruttissimo e vomitevole, ma ancora non č il peggiore degli anni 80 della loro discografia, non ancora.... 40
ace360
Martedė 18 Gennaio 2011, 22.39.50
5
Il peggiore degli anni 80, scritto alla cazzo con gene che pensava solo ad hollywood e paul che povero cercava di salvare il salvabile. Si salvano i due singoli e get all you can take it e anche under the gun
Mikoele
Sabato 30 Ottobre 2010, 17.44.24
4
I've had enough spacca..potenza e melodia al massimo, penso debba essere considerato tra le canzoni fondamentali del metal degli 80's peccato non la prendano pių tanto in considerazione neanche i Kiss
Mikoele
Sabato 30 Ottobre 2010, 17.44.21
3
I've had enough spacca..potenza e melodia al massimo, penso debba essere considerato tra le canzoni fondamentali del metal degli 80's peccato non la prendano pių tanto in considerazione neanche i Kiss
Frankiss
Giovedė 29 Ottobre 2009, 2.04.04
2
Lick It Up ha puntate metalliche uniche...tanto per gradire basta ascoltare Fits Like A Glove...puro metal!!!
taipan
Martedė 27 Ottobre 2009, 21.14.32
1
in una intervista dell' epoca,Paul Stanley dopo una domanda che riguardava la direzione musicale intrapresa dalla band,disse: "una volta rompevamo i bicchieri,ora vorremmo polverizzarli".Effettivamente il disco,assieme a "Lick it up",vira verso sonoritā pių heavy rispetto al passato ed io apprezzai non poco il lavoro,pur trovandolo meno ispirato del sopracitato "Lick it up".Voto meritato.
INFORMAZIONI
1984
Mercury Records
Rock
Tracklist
1. I've Had Enough (Into the Fire)
2. Heaven's on Fire
3. Burn Bitch Burn
4. Get All You Can Take
5. Lonely Is the Hunter
6. Under the Gun
7. Thrills in the Night
8. While the City Sleeps
9. Murder in High Heels
Line Up
Gene Simmons - Bass and Voice
Paul Stanley - Guitar and Voice
Mark St. John - Lead Guitar
Eric Carr - Drums and Voice
 
RECENSIONI
90
90
75
80
13
98
70
96
55
70
80
75
80
90
50
99
97
35
95
80
90
97
95
60
95
90
80
100
80
85
60
ARTICOLI
29/06/2023
Live Report
KISS + SKID ROW - LUCCA SUMMER FESTIVAL
Piazza Napoleone, Lucca (LU), 29/06/2023
24/07/2022
Live Report
KISS + THE LAST INTERNATIONALE
Arena, Verona (VR), 11/07/2022
31/08/2020
Articolo
KISS. CERONE, COSTUMI E UN PUGNO DI SOGNI
La storia della carriera di un fenomeno generazionale
06/07/2019
Live Report
KISS - MILANO SUMMER FESTIVAL 2019
Ippodromo SNAI San Siro, Milano (MI), 02/07/2019
10/11/2018
Live Report
POWERWOLF + AMARANTHE + KISSIN` DYNAMITE
Live Club, Trezzo sull'Adda (MI), 07/10/2018
20/05/2017
Live Report
KISS + RAVENEYE
Pala Alpitour, Torino, 15/05/2017
17/02/2016
Articolo
IN TOUR CON I KISS
Le storie on the road della Original KISS KREW - 1974-1976
17/06/2015
Live Report
KISS + THE DEAD DAISIES
Arena di Verona, 11/06/2015
26/03/2014
Articolo
NOTHIN` TO LOSE - LA NASCITA DEI KISS 1972-75
La recensione
23/06/2013
Live Report
KISS + RIVAL SONS
Mediolanum Forum, Assago (MI), 18/06/2013
13/02/2013
Articolo
KISS
'Welcome to the Show' - La recensione della biografia
24/09/2011
Articolo
KISS
Le Maschere del Rock - la recensione
28/11/2010
Articolo
KISS
Kiss & Lick: la biografia non autorizzata
23/05/2010
Live Report
KISS + TAKING DAWN
Forum di Assago, Milano, 18/05/2010
31/07/2008
Live Report
KISS + CINDER ROAD
Datchforum, Assago (MI), 24/06/2008
13/05/08
Live Report
KISS + CINDER ROAD
Arena, Verona, 13/05/2008
22/02/07
Intervista
MESSIAH'S KISS
Parla la band
30/10/2004
Live Report
NECRODEATH + KISS OF DEATH + DISEASE
Alpheus, Roma, 10/10/2004
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]