Recensione Ministry - The Last Dubber - Metallized.it
     
 
IN EVIDENZA
Album

Steven Wilson
The Overview
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
    RICERCA RECENSIONI
    PER GENERE
    PER ANNO
    PER FASCIA DI VOTO
    ULTIMI COMMENTI
    FORUM
    ARTICOLI
    RECENSIONI
    NOTIZIE
    DISCHI IN USCITA

    04/04/25
    ALLEGAEON
    The Ossuary Lens

    04/04/25
    MOON SHOT
    Broken Bones [EP]

    04/04/25
    ROTTING CHRIST
    35 Years of Evil Existence – Live in Lycabettus

    04/04/25
    MIZMOR
    Alluvion

    04/04/25
    SCOWL
    Are We All Angels

    04/04/25
    BENEDICTION
    Ravage of Empires

    04/04/25
    FRANTIC AMBER
    Death Becomes Her

    04/04/25
    L.A. GUNS
    Leopard Skin

    04/04/25
    PAT TRAVERS
    Statesboro Blues (Live in Baltimore 1982)

    04/04/25
    CAPTAIN BLACK BEARD
    Chasing Danger

    CONCERTI

    04/04/25
    OZRIC TENTACLES
    EREMO CLUB, VIA GIOVINAZZO, KM 779 - MOLFETTA (BA)

    04/04/25
    URAL + EXPLORER + FINAL STRUGGLE
    CENTRALE 66, VIA NICOLÒ DELL’ABATE N.66 - MODENA

    04/04/25
    STEVE WYNN
    ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

    05/04/25
    OZRIC TENTACLES
    BREAKLIVE, VIA DEL COMMERCIO 70 - ASCOLI PICENO

    05/04/25
    ASGARD
    DEFRAG, VIA DELLE ISOLE CURZOLANE 75 - ROMA

    05/04/25
    CULT OF FIRE + THE GREAT OLD ONES + CARONTE
    REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

    05/04/25
    Mantras for Peaceful Death over Europe
    Revolver Club - San Donà di Piave

    05/04/25
    OVER THE TOP FEST
    LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

    06/04/25
    OZRIC TENTACLES
    VIPER THEATRE, VIA PISTOIESE 309 - FIRENZE

    06/04/25
    CULT OF FIRE + THE GREAT OLD ONES + CARONTE
    FUORI ORARIO - TANETO (REGGIO EMILIA)

    Ministry - The Last Dubber
    ( 6150 letture )
    Al Jourgensen, il talentuoso e bizzarro leader dei Ministry, ha ormai da tempo annunciato lo scioglimento della sua interessante project band.
    L’ultimo lavoro in studio risale al 2007 e si tratta dell’ottimo The Last Sucker che, sotto il profilo testuale, conteneva un violento attacco contro la politica di George Bush.
    L’artista ha manifestato l’intendimento di volersi dedicare a tempo pieno alla sua casa discografica 13th Planet Records fondata nel 2004 e per la quale sono stati pubblicati gli ultimi lavori dei Ministry.

    Il gruppo di Al Jourgensen è stato uno dei più innovativi nella storia del metal degli ultimi anni ed è difficile classificare in modo esaustivo il genere violento ed estremo proposto che solo convenzionalmente viene definito industrial.
    Nella loro carriera hanno saputo sapientemente abbracciare varie tipologia di musica quali l’hardcore, il postpunk, l’elettronica, il thrash ed il synthpop asservendole sempre ad un sound aggressivo e paranoico.
    In attivo dal 1981, la band ha pubblicato dischi di notevole spessore artistico che hanno costituito un punto di riferimento per molte formazioni (Nine Inch Nails, Static-X, Slipknot e Fear Factory).
    Tra le loro releases migliori meritano particolare attenzione Psalm 69: The Way To Succeed And To Suck Eggs del 1992, considerato il loro capolavoro, e Houses Of The Molé del 2004.

    Il lungo addio dei Ministry viene accompagnato da una serie di iniziative alcune delle quali certamente valide altre, come vedremo, potevano essere evitate e sembrano essere dettate unicamente da meri scopi speculativi.
    Nel 2008 hanno pubblicato il discreto Cover Up (per l’appunto un album di cover), davvero nulla di eccezionale; quest’anno ci hanno già regalato il pregevole apocalittico full lenght dal vivo Adios …Puta Madres -disponibile anche in versione DVD- ; ora ecco questa nuova uscita (l’ultima?) intitolata The Last Dubber, platter nel quale vengono riproposti in versione remix i brani contenuti nel già citato The Last Sucker con esclusione della cover di Roadhouse Blues dei The Doors.

    Sarò lapidario: si tratta di una release insipida, noiosa e senza un momento degno di essere ricordato.
    Il motivo di questa inaspettata debacle è costituito dal fatto che le tracks sono solo una brutta copia degli originali che risultano nettamente superiori e coinvolgenti.
    A titolo meramente esemplificativo cito il caso di Let’s Go e di The Last Sucker, due tra le composizioni migliori dell’album del 2007: entrambe vengono riproposte addirittura in una duplice versione completamente stravolte, totalmente insignificanti, prive di mordente ed imparagonabili alla devastante irruenza sonora dei pezzi contenuti in The Last Sucker.
    In particolare si tocca veramente il fondo con The Last Sucker (Hardware Revamp Mix) in cui il brano viene rivisto in una veste dance veramente oscena.
    Inutile, a questo punto, parlare delle altre song per le quali può essere applicato analogamente lo stesso discorso.

    Sia ben inteso, non ho nulla contro i brani remixati che, peraltro, i Ministry hanno già realizzato in passato sebbene in tutt'altra veste: qui siamo di fronte ad un lavoro riuscito veramente male.

    Vi sconsiglio l’acquisto di The Last Dubber, un album destinato soltanto ai fans più sfegatati e nostalgici dei Ministry.



    VOTO RECENSORE
    40
    VOTO LETTORI
    29.9 su 20 voti [ VOTA]
    POILU
    Domenica 26 Febbraio 2012, 13.24.46
    15
    psalm 69 è il loro album migliore solo per chi ama le sonorità metal ,ed è proprio la decisione di aumentare tali influenze da questo album in avanti che li ha portati a pubblicare dischi uno peggio dell'altro. saluti.
    NoRemorse
    Lunedì 14 Settembre 2009, 18.45.15
    14
    Anch'io! Chaos B.C. è troppo bella! la metti in macchina e ti esalta tantissimo! ovvio che refuse/resist è molto meglio però chaos B.C. è veramente una bomba! questo disco non l'ho ascoltato e non lo ascolterò...andrò piuttosto a riascoltarmi la versione originale di "No Glory"...troppo un capolavoro...
    hm is the law
    Lunedì 14 Settembre 2009, 12.36.23
    13
    @ Electric Warrior: mah ci sono remix e remix; ad esempio io stravedo per il rifacimento di Refuse/Resist dei Sepultura incluso nella versione digipak di Roots ed intitolato Chaos B.C.
    Electric Warrior
    Lunedì 14 Settembre 2009, 11.12.45
    12
    che è un album mediocre si capisce già dal "Mix" alla fine di ogni titolo...
    Lukas
    Lunedì 14 Settembre 2009, 10.10.14
    11
    The last sucker è un album alla ministry questa rivisitazione effettivamente non convince proprio.
    Raven
    Lunedì 14 Settembre 2009, 8.57.13
    10
    Discone, eh?
    Blackout
    Domenica 13 Settembre 2009, 13.54.35
    9
    Ho capito. Vabbè grazie comunque, ascolterò.
    Stefano
    Domenica 13 Settembre 2009, 13.39.53
    8
    Operazione commerciale e basta: il disco è veramente brutto.
    hm is the law
    Domenica 13 Settembre 2009, 10.33.01
    7
    @ Blackout: no non è una ristampa semplicemente le canzoni sono state remixate facendogli perdere tutto il mordente degli originali. Se avessi ascoltato solo The Last Dubber senza conoscere The Last Sucker lo avrei valutato meglio (diciamo 60). Spero di essre stato più chiaro.
    hm is the law
    Domenica 13 Settembre 2009, 10.32.11
    6
    @ Blackout: no non è una ristampa semplicemente le canzoni sono state remixate facendogli perdere tutto il mordente degli originali. Se tu avessi ascoltato solo The Last Dubber senza conoscere The Last Sucker lo avrei valutato meglio (diciamo 60). Spero di essre stato chiaro.
    Blackout
    Domenica 13 Settembre 2009, 1.06.48
    5
    Diciamo che mi sono fermato a Psalm 69... Comunque ascolterò prima The Last Sucker e poi questo, che da quanto ho capito è una spece di ristampa del primo...
    hm is the law
    Sabato 12 Settembre 2009, 23.19.45
    4
    @ Blackout: ovviamente devi conoscere bene The Last Sucker, un album bellissimo che qui viene solo rovinato con composizioni melense.
    Blackout
    Sabato 12 Settembre 2009, 23.07.00
    3
    Eppure ho ricordi positivi degli altri album. Questo non l'ho ascoltato quindi non lo posso ancora giudicare, ma quel 40 mi invoglia non poco, proprio per scoprire le cause di una bocciatura così pesante. Buona recensione comunque
    hm is the law
    Sabato 12 Settembre 2009, 22.04.00
    2
    Veramente ridicolo, purtroppo, se lo potevano risparmiare
    Hellion
    Sabato 12 Settembre 2009, 22.00.50
    1
    ..ogni tanto una bella bastonata ci vuole, anke xkè il disco preso in esame è ridicolo...
    INFORMAZIONI
    2009
    13th Planet Records
    Industrial
    Tracklist
    1 Let's Go (La Fin Du Monde Mix)
    2 Watch Yourself (The Clocks Strike Thirteen Mix)
    3 Life is Good (Neuroplasticity Mix)
    4 The Dick Song (Straight Outta Lincoln Mix)
    5 The Last Sucker (Icke Mix)
    6 No Glory (Sandpaper Condom Mix)
    7 Death & Destruction (A Vote of Non-Confidence Mix)
    8 Die In A Crash (Point of Impact Mix)
    9 End Of Days Part 1 (One Less Sparrow Mix)
    10 End Of Days Part 2 (Extreme Mayan Makeover Mix)
    11 Let's Go (Dawn of Oblivion Mix)
    12 The Last Sucker (Hardware Revamp Mix)
    Line Up
    Alien Jourgensen - vox, guitars, bass, harmonica, drum programming, programming, production
    Tommy Victor - guitars, bass, b/g vox
    Paul Raven - bass, guitars, b/g vox
    Sin Quirin - guitars, bass
    John Bechdel - keyboards
     
    RECENSIONI
    80
    55
    68
    40
    84
    80
    90
    78
    85
    92
    89
    90
     
    [RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]