|
DREAM THEATER: dettagli e singolo del nuovo album ''Parasomnia''
11/10/2024 - 09:10 (2747 letture)
|
I progster Dream Theater hanno diffuso i dettagli del nuovo album Parasomnia in arrivo il 7 febbraio 2025 tramite Inside Out Music. Qui di seguito il comunicato stampa: Con un annuncio in lavorazione da quindici anni, i titani del progressive metal e vincitori di un Grammy DREAM THEATER tornano con il loro sedicesimo album in studio, “Parasomnia”. Il disco segna il primo album con l’iconica formazione composta dal cantante James LaBrie, dal chitarrista John Petrucci, dal bassista John Myung, dal tastierista Jordan Rudess e dal batterista Mike Portnoy dopo “Black Clouds & Silver Linings” del 2009. La notizia di quest’ultimo album arriva sulla scia del recente annuncio del tour che celebra il 40° anniversario della band. L’uscita di “Parasomnia” è prevista per il 7 febbraio 2025 su Inside Out Music/Sony Music. L’album è stato prodotto da Petrucci, registrato da James ‘Jimmy T’ Meslin e mixato da Andy Sneap. Hugh Syme torna ancora una volta a prestare la sua visione creativa per la copertina. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.dreamtheater.net.
Dalla traccia d’apertura “In The Arms Of Morpheus” a quella di chiusura “The Shadow Man Incident”, i DREAM THEATER tornano con una raccolta di canzoni che mettono in mostra ciò che ha fatto guadagnare alla band un seguito fedele per quattro decenni. “Parasomnia” è un termine che indica disturbi dirompenti legati al sonno, tra cui sonnambulismo, paralisi del sonno e incubi notturni. Canzoni come “A Broken Man”, “Dead Asleep”, “Midnight Messiah” e “Bend The Clock” si basano tutte sui temi portati dal titolo dell’album. Il primo singolo, “Night Terror”, è una cavalcata musicale da brivido catturata in poco meno di dieci minuti di ascolto. Il video musicale della canzone, diretto da Mike Leonard.A lato è disponibile la copertina mentre la tracklist è la seguente: In The Arms Of Morpheus (5:22) Night Terror (9:55) A Broken Man (8:30) Dead Asleep (11:06) Midnight Messiah (7:58) Are We Dreaming? (1:28) Bend The Clock (7:24) The Shadow Man Incident (19:32) Qui di seguito il videoclip di Night Terror.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
47
|
Complessivamente un bel concerto, scaletta pazesca e bello vedere Portnoy con Petrucci. LaBrie partito malissimo e fortunatamente cresciuto nella seconda metà |
|
|
|
|
|
|
46
|
Onestamente, La Brie è migliorato via via, non male va. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Lo so lo so,li ho visti live 6-7 volte...mi sarebbe piaciuto vedere Portnoy ancora una volta ma sto giro ho passato. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Quattro mostri, come sempre. Rudess meglio live che si disco, Petrucci disumano. |
|
|
|
|
|
|
43
|
Painkiller,focalizzati sugli altri quattro 🤣 |
|
|
|
|
|
|
42
|
Sono ora al concerto, prima canzone Metropolis. Vi prego, cambiate cantante…. |
|
|
|
|
|
|
41
|
Mamma mia che roba! Il live parte in quinta con metropolis pt.I, tutto stupendo...entra LaBrie e l\'affonda al primo colpo! Mi spiace ma per una band prog che si chiama DT un cantato di questo livello è inaccettabile! Non ascoltavo da tempo qualcosa di loro dal vivo perché Mangini mi è indigesto, sapevo che LaBrie era calato ma non credevo così tanto in basso! Ad ogni modo anche come tenuta del palco non ci siamo, non vedo nessuna passione, nessun Sogno...tra di loro manco si guardano, che tristezza! |
|
|
|
|
|
|
40
|
Effettivamente le voci dicono che non è molto in forma , per usare un eufemismo, ma non voglio vedere niente prima di venerdì per avere un minimo di effetto sorpresa |
|
|
|
|
|
|
39
|
GT_Oro,per me LaBrie resterà fino alla fine...molto difficile un cambio.
|
|
|
|
|
|
|
38
|
Il mio sogno segreto è sempre quello di vedere fuori La Brie e dentro Tom Englund |
|
|
|
|
|
|
37
|
Sul tubo girano video dell\'esibizione di ieri alla 02 Arena...LaBrie lo amo ma non ce la fa più e credetemi mi dispiace molto dirlo...e pensare che qualcuno afferma che il problema è Rudess. |
|
|
|
|
|
|
|
|
35
|
Un pezzo che racchiude molte delle sonorità del periodo post Metropolis Part 2.. atmosfera Dark, un mix tra Train of Thought e BC&SL con un certo feeling strumentale che ricorda Scenes From a Memory... grande pezzo! Bentornato Mike! |
|
|
|
|
|
|
34
|
@Tristan: quoto, ogni singola virgola. |
|
|
|
|
|
|
33
|
Riprendo sia @Awale, sia @Painkiller:
Rudess (e non LaBrie) e\' il vero anello debole della formazione attuale. Non mi piace come suona, non mi piace cosa suona, non mi piacciono i suoi suoni.
A parte l\'inarrivabile Moore, con il suo gusto meraviglioso, anche Sherinian era meglio: pure lui chitarristico, ma con quell\'influenza di Jon Lord che lo mette diversi gradini sopra Rudess. |
|
|
|
|
|
|
32
|
A me é piaciuta. Su La Brie non dico niente perché ha una voce che non mi ha mai appassionato. Invece, Petrucci mi ha veramente travolto |
|
|
|
|
|
|
|
|
30
|
Su Rudess riprendendo il post 27 di Painkiller: personalmente non mi è mai piaciuto, un tastierista che vuol fare il chitarrista è indigeribile... |
|
|
|
|
|
|
29
|
Erano anni che una canzone del teatro dei sogni non mi emozionava così |
|
|
|
|
|
|
28
|
Secondo me niente male. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Comunque é inutile, la musica vaà ascoltata con calma. Già al secondo ascolto il pezzo non mi è sembrato affatto male, anzi. I suoni sono ottimi (finalmente anche la batteria, ed intendo che le ultime prove di Portnoy coi DT non le sopportavo), non ci sono i soliti coretti filtrati di Portnoy che ho sempre odiato ed anche la linea melodica è piacevole. La parte strumentale di di Petrucci è davvero notevole, continuo a pensare che Rudess non stia portando più nulla alla band. Spero la suonino a Milano il 25. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Come al solito, all\'inizio non mi colpiscono mai i pezzi dei DT, poi dopo molte ore e diversi ascolti tutto inizia ad assumere un senso.
Mi piace il pezzo e trovo che si esageri sempre un po\' troppo coi giudizi negativi verso i Dream proprio perché da loro ci si aspetta tanto (anche se, ok, non sono più i DT dei primi album).
Se questo fosse stato un pezzo di un\'altra band probabilmente saremmo qui ad esagerare con le lodi.
É tutto comunque un mio giudizio |
|
|
|
|
|
|
25
|
Ok se me la poni così, correggendo il tiro e facendone una questione di gusti, come deve essere, mi sta bene. I commenti saccenti e assolutisti come il precedente, con i quali si fa passare l\'interlocutore per un fesso invece non vanno bene, anche se io non gli dò comunque peso (come dimostrato dalla mia precedente risposta) trattandosi pur sempre di un forum su internet dove in realtà nessuno conosce nessuno. Senza nessun tipo di astio eh, sia chiaro 🍻😉 |
|
|
|
|
|
|
24
|
Tesamatta, nessun inferno, é che non penso possa rientrare nemmeno nella risma dei migliori 50 brani mai composti dai D. Buon metal 🤘🏻 |
|
|
|
|
|
|
23
|
A me la copertina piace, anche quella del singolo. Per il resto non c\'è molto da dire ,sono i soliti Dream Theater, prendere o lasciare . Ascolterò l\'album due tre volte per farmi un idea,poi passerò ad altro. Ma il 25 sarò al live |
|
|
|
|
|
|
22
|
Amico che vuoi che ti dica, vorrà dire che andrò all\'inferno |
|
|
|
|
|
|
21
|
A “the count of Tuscany” come uno degli apici compositivi della loro carriera, credo si possano chiudere baracca e burattini e darci tutti alla lambada collettiva. Io comincio ad invecchiare ma mi sorprendo costantemente come ogni cinque anni qualcuno riesca ad uscirsene con simili bestemmie. |
|
|
|
|
|
|
20
|
Vero @terzadose, per quello che ho buone aspettative! Aggiungo pure che la produzione mi piace, a differenza degli ultimi lavori con Portnoy dove la batteria aveva dei suoni fuori contesto |
|
|
|
|
|
|
19
|
Concordo con @Terzadose, anche a me è piaciuta, o meglio, non mi è dispiaciuta . |
|
|
|
|
|
|
18
|
DraKe, vedi, invece io ho apprezzato moltissimo quella atmosfera \"poco solare\", a sottolineare come sia impossibile riuscire ad accontentare tutti. Da questi tizi - e soprattutto da quello che canta - non mi aspettavo letteralmente nulla di vagamente interessante, sarà per questo che il pezzo mi ha colpito \"non negativamente\" (ecco...). |
|
|
|
|
|
|
17
|
Per me Portnoy fa la differenza e mi rende ascoltabile tutto il resto. Quello che non mi va è l\'atmosfera che è stata scelta, mi ricorda IT (una specie di circus horror, alla alice Cooper) mentre li preferisco più solari o sognatori; inoltre la melodia vocale (che solitamente scrivono Petrucci e/o Portnoy per cui Labrie colpa non ha, e tra l\'altro qui canta pure dignitosamente) è davvero bruttina sia nella strofa che nel ritornello. Rudess non mi è mai piaciuto granché e qui sinceramente si vede veramente poco a livello di importanza ai fini della costruzione del brano. Le parti strumentali son comunque mostruose! Curiosissimo di sentire il resto, e comunque nonostante le mie critiche non è un pezzo da buttare via! |
|
|
|
|
|
|
16
|
Ciccio#15: io non scomoderei The count of Tuscany che, oltre a durare il doppio, reputo tra gli apici compositivi della loro intera carriera. Ma rispetto la tua opinione ovviamente. Detto questo: la copertina così di primo acchito non mi piace granché, trovo che Syme abbia fatto di meglio. In merito al pezzo così su due piedi forse mi aspettavo qualcosa di più, frutto probabilmente delle aspettative che mi ero create. Ma del resto è solo la prima traccia. Tuttavia, bene Portnoy, ma io stravedo per lui. Forse manca una linea melodica incisiva (di nuovo). Per quanto mi riguarda probabilmente il \"momento Rudess\" incide quel che basta per spostare l\'asticella verso un giudizio non del tutto positivo. Per ora almeno. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Count of Tuscany 2 , mi sa di scarto dell era black Cloud |
|
|
|
|
|
|
14
|
.....altamente indigesto.....come al solito...ahah...per me esistono solo images e awake.....il resto è troppo complicato,poco orecchiabile e noioso....detto questo rimangono tecnicamente inarrivabili anche se il rock hard richiede molto più cuore! |
|
|
|
|
|
|
13
|
.....altamente indigesto.....come al solito...ahah...per me esistono solo images e awake.....il resto è troppo complicato,poco orecchiabile e noioso....detto questo rimangono tecnicamente inarrivabili anche se il rock hard richiede molto più cuore! |
|
|
|
|
|
|
12
|
Non l\'avrei detto eppure a me è piaciuto. E nonostante continui a non apprezzare particolarmente la voce di James LB, qui non l\'ho trovata così male, almeno rispetto alle aspettative. Spero in un buon album. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Iron Mike si sente......e dietro la barba di Petrucci c\\\'è Chuck Norris che ti prende a pugni come da 1000 anni a questa parte...
Mi sento di nuovo a casa!
|
|
|
|
|
|
|
10
|
Per me Systematic Chaos non sarà un capolavoro ma è bellissimo, avercene dischi di quella qualità. |
|
|
|
|
|
|
9
|
Mah....mi pare un brutto passo indietro verso gli anni di Systematic Chaos o giù di lì, insomma l\'ultimo periodo Portnoy I (non entusiasmante per chi scrive)...è come se la presenza di Portnoy mettesse in luce gli aspetti più calzoni di Petrucci....delusione |
|
|
|
|
|
|
8
|
A parte i gusti personali, io mi chiedo come questi tizi riescano comunque ad inventarsi nuove melodie dopo 35 anni, e di un certo livello, e soprattutto come facciano poi a ricordarsi come suonare questa o quell\'altra canzone. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Per completare il mio #1,spero che la traccia finale sia almeno a livello di Illumination Theory....non pretendo A Change Of Seasons ma qualcosa di buono. |
|
|
|
|
|
|
|
|
5
|
Niente di nuovo, come da ormai 20 anni |
|
|
|
|
|
|
4
|
Piuttosto piatto, comincia bene poi si perde. Scarsa fantasia di Rudess e Portnoy. Niente di che. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Dopo l\'ascolto. Ora mi limito a dire: \"Due coglioni! L\'ennesimo album da 70 minuti\". Ovviamente pronto a rimangiarmi la parola e l\'esternazione |
|
|
|
|
|
|
2
|
concordo, nulla di nuovo sotto il sole
unica nota negativa per me il ritornello ...come spesso accade...ammazza un po il tutto |
|
|
|
|
|
|
1
|
Brano tecnicamente ineccepibile,se fosse stato strumentale ancora meglio.Nel complesso non aggiunge e non toglie niente alla loro produzione...cmq sempre bello sentire Portnoy dietro le pelli. |
|
|