|
Ozzy Osbourne - No More Tears
|
( 15152 letture )
|
Lo dico subito: nonostante alcuni (forse molti), considerino No More Tears il miglior album di zio Ozzy, io non sono affatto d'accordo. Sicuramente si tratta di un lavoro che ha rilanciato la carriera del "madman" in un momento in cui quasi tutti non avrebbero scommesso un solo singolo centesimo su di lui, ma nel complesso credo che altri suoi lavori un po' meno attenti alle logiche di mercato, possano fregiarsi della palma di miglior realizzazione post-Sabbath. No More Tears uscì nel 1991, ma almeno dal 1986 Ozzy aveva imboccato una strada che sembrava assolutamente senza uscita. La quantità di alcool e droghe da lui ingerita in quel periodo è assolutamente inverosimile, tanto che una notte di settembre del 1989, completamente fatto di ogni cosa sia possibile farsi, tentò di strangolare la moglie Sharon, che si salvò solo azionando l'allarme collegato con la polizia. Dopo sei mesi di riabilitazione riuscì a tornare in pista, nel 90 incise Just Say Ozzy, e dopo un "Best Of" si arrivò alla realizzazione di No More Tears, l'album del rilancio.
Il disco era aperto da Mr. Tinkertrain (il nome di un bar), pezzo all'insegna del rock orecchiabile, ma nobilitato dal lavoro di Zakk Wylde, confermato dopo No Rest For The Wicked viste le sue clamorose doti, ancora oggi intatte, e vista la sua capacità di sposarsi ottimamente con lo stile di Ozzy e con il suo modo di intendere la musica. Un pezzo comunque notevole in una ottica genericamente rock. Dal brano seguente e per i due successivi, parte la collaborazione di Lemmy con Ozzy: I Don't Want to Change the World può essere considerata come manifesto "Ozzyano" di quel momento, decisamente più cattiva musicalmente e dotata di un testo che parla della condizione del cantante e del suo mutato modo di porsi nei confronti del mondo. Il vero manifesto dell'album. A seguire il super lentone da classifica Mama, I'm Coming Home; la "mama" in questione era proprio Sharon, moglie, manager e salvatrice del cantante; il pezzo si impose un po' in tutte le radio ed in tutte le classifiche. Come ho già ripetutamente specificato, non ho mai amato questo tipo di canzone, e la voce di Ozzy se la cava più di mestiere che altro, ma probabilmente sono uno dei pochi a pensarla così. Decisamente più interessante per le mie orecchie Desire, vero concentrato micidiale di metal dal punto di vista di Ozzy, un distillato di musica da concerto ancora nobilitata dal lavoro di uno Zakk Wilde ad alti livelli. Elegante e ben cantata la title-track, ma decisamente rivolta all'airplay radiofonico. Un nuova dimostrazione di come di possa fare musica per le masse senza troppo svendersi, ma decisamente non la punta di diamante dell'album. Ritmo che risale con l'Hard Rock di S.I.N. (gioco di parole tra "Shadows In The Night" e "peccato"), che poi lascia spazio ad Hellraiser, un altro pezzo co-firmato Lemmy. La leggenda narra (come per gli altri suoi pezzi), di un testo buttato giù in quattro e quattro otto da Lemmy su un fazzoletto, su richiesta di Sharon che gli rese più di quanto guadagnato con i Motorhead fino a quel momento. Un altro dei gustosi retroscena della storia del rock-biz. In ogni caso è un brano di ottimo livello, poi ripreso dallo stesso Lemmy, che finirà anche su Grad Theft Auto e nella colonna sonora di Hellraiser 3: Inferno Sulla Terra. Ancora Zakk sugli scudi nel mid Time After Time; altra prova maiuscola dell'irsuto chitarrista di Bayonne. Perfettamente da Ozzy è poi Zombie Stomp, delirante corsa metal-demenziale tra le tematiche che lo hanno reso famoso. Molto da lui anche A.V.H., che a dispetto della spiegazione ufficiale che parla di "Aston Villa Highway" in onore della squadra del cuore di Geezer Butler, è più probabile che risponda all'altra spiegazione, quella non ufficiale che dice "Alcohol, Valium, Hash". Si chiude con Road to Nowhere, bell'inno al rock ed ai suoi schiavi/accoliti. nella ristampa del 2002 sono presenti ache le bonus-tracks Don't Blame Me e Party With The Animals.
No More Tears mi piace perché è un album onesto, a suo modo vibrante, che ci restituisce un artista dato ormai per perso, ancora lontano da MTV e da altri eccessi e/o rincoglionimenti, alle prese con una certa dose di commercialità non becera, ben gestita, energica, che comunica la soddisfazione per essere ancora in giro, ed è anche divertente come il rock sa essere quando riesce a non prendersi troppo sul serio. L'album gli fruttò cinque dischi di platino e poco meno di cinque milioni di copie vendute nei soli Stati Uniti. In tutto ciò Ozzy fu coadiuvato da una ottima band che -oltre al già pluricitato Zakk- schierava una pattuglia di ottimi e ben affiatati professionisti. Credo che Blizzard Of Ozz e Diary of a Madman siano superiori, ma No More Tears si pone comunque tra le migliori realizzazioni di Ozzy Osbourne.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
88.40 su 217 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
83
|
Il disco AOR di Ozzy, lo riascolto sempre volentieri, album riuscitissimo ma un po’ troppo patinato per accostarlo alla grandezza di Blizzard e Diary |
|
|
|
|
|
|
82
|
Il mio album preferito di Ozzy (anche se c\'è Zakk Wylde e non Randy Rhoads), le canzoni mi piaccionio tutte e la sua voce è al meglio. Per me un bel 94. |
|
|
|
|
|
|
81
|
Il miglior Ozzy insieme a blizzard |
|
|
|
|
|
|
80
|
.....gran disco...riascoltato oggi.....tutte belle songs.....e zio ozzy in ottima forma....preferisco ricordarlo così...piuttosto che ascoltare i suoi ultimi lavori... |
|
|
|
|
|
|
79
|
.....gran disco...riascoltato oggi.....tutte belle songs.....e zio ozzy in ottima forma....preferisco ricordarlo così...piuttosto che ascoltare i suoi ultimi lavori... |
|
|
|
|
|
|
78
|
81 è troppo basso come voto album da 90 MINIMO |
|
|
|
|
|
|
77
|
Qualcuno cercherà di distruggermi ma... é l\'ultimo album di Ozzy che posso dire che mi piace dall\'inizio alla fine. Senza contare poi che pur rispettando Zakkone ho preferito i chitarristi precedenti (si pure Brad Gillis dei Night Ranger).
In pezzi sono praticamente tutti belli e personalmente i miei preferiti sono Mama I\'m coming home e Hellraiser. |
|
|
|
|
|
|
76
|
Quoto anch'io quello che dicono @Rasta e @Rob. Considero ad esempio Bian May un fuoriclasse assoluto e di assoli da cantare, dei suoi, me ne vengono in mente parecchi. detto questo, mi piace anche Zakk.Il suo lvoro per esempio sulla title track lo trovo veramente ottimo. Comunque, in generale, stesso discorso anche per i riff oltre che per gli assoli. |
|
|
|
|
|
|
75
|
Quello che scrive @Rasta è puro vangelo: "un assolo ben riuscito, lo dovresti potere quasi cantare". E' il motivo che Blackmore, Page, Gilmour (e anche Iommi, sì proprio lui) e altri ovviamente (Gallagher, Moore, Emmett, Trower...) resteranno sempre i miei preferiti rispetto ai velocisti (escluso Malmsteen ma quello sino a metà anni '90). I loro assoli li canti. E sono stupefacenti. Detto questo Zakk a me non dispiace affatto. E il suo disco solista acustico Book of Shadows e quello con i Pride and Glory sono proprio belli. Dei Black Label ne ho un paio. Ma non mi hanno sconvolto |
|
|
|
|
|
|
74
|
Beh hai citato dei mostri dello strumento, zakk mi piace ma lo trovo molto sopravvalutato. Meglio Gus g dei recenti |
|
|
|
|
|
|
73
|
Prima di wilde si sono susseguiti due chitarristi che hanno tirato fuori riff e assoli iconici, in cui ci sento più classe. Nello specifico questo album nonostante riff granitici, assoli e tanta sostanza, non avverto la classe dei precedenti con RR JL. |
|
|
|
|
|
|
72
|
Galillee ha espresso esattamente quello che intendevo. Certo vale sempre la questione dei gusti personali, ma x quanto mi riguarda, un assolo ben riuscito, lo dovresti potere quasi cantare, o comunque averlo impresso nella mente al punto di poterlo mandare a memoria. Il fatto di vantare la bravura tecnica è x me fattore assolutamente secondario. |
|
|
|
|
|
|
71
|
Anche a me il disco piace da matti, però Wilde neanche a me è mai garbato molto. Visto anche dal vivo più volte. Troppo shredder fine a se stesso per i miei gusti. |
|
|
|
|
|
|
70
|
Rispetto il tuo punto di vista, ma abbiamo due canoni di valutazione differenti. V |
|
|
|
|
|
|
69
|
Questo che suona qui??!! Questo che suona qui è il Signor Zakk Wylde ed in quanto a cuore e sentimento non mi sembra proprio inferiore a nessuno... |
|
|
|
|
|
|
68
|
Uno dei capolavori di Ozzy, non ci sono storie. Non c'è nulla che non funzioni. |
|
|
|
|
|
|
67
|
Devo ammettere di aver sempre bollato questo LP troppo frettolosamente, a causa di una troppo pubblicizzata title track che non mi è mai piaciuta per la differente visione musicale che ho di OZZY, del Metal e in generale. Dopo Patient N9, che ho apprezzato, ho deciso di dargli una possibilità e ho fatto bene. Non sarà un capolavoro, ma alla fine la title track è il pezzo che mi piace di meno, ci sono ottimi spunti e qualche ballata dove OZZY si lascia sempre andare, con romanticismo, ma anche con la autoironia che lo ha reso celebre e simpatico quasi a tutti. / Grandiosa ed immortale la collaborazione con LEMMY, due giganti che si confrontano senza invidie e stronzate da ragazzini o star viziate. / Dagli anni 90 in poi i chitarristi sono diventati sempre più bravi a discapito del sentimento. Questo che suona qui sarà pure un mostro di bravura e si sente, ma il cuore di gente come JAKE E. LEE, EDDIE CLARKE o VIVIAN CAMPBELL, senza nemmeno scomodare lo sfortunato RANDY, se lo sognano proprio. |
|
|
|
|
|
|
66
|
Per me l\'ultimo capolavoro di Ozzy (ma NON ultimo disco valido, perchè ci sarà il colpo di coda col meraviglioso successivo album). Il disco perfetto, suonato e prodotto perfettamente, che doveva uscire in un periodo (primi anni novanta) dove l\'hard\'n\'heavy classico dava alla luce i suoi ultimi capolavori prima della relativa \"crisi\". Sicuramente \"No More Tears\" è il capolavoro con Zakk in formazione, dove melodie sopraffine e soli stupefacenti, unite forse alla miglior prestazione vocale di Ozzy, fanno di questo album un must have per ogni fan. A mio avviso la title-track e il singolo \"Mr. Tinkertrain\", pur belle che siano, quasi scompaiono di fronte al resto del disco... questo album è dotato di pezzoni come \"I Don\'t Want To Change The World\", \"Mama, I\'m Coming Home\", \"Desire\", \"Hellraiser\", \"Zombie Stomp\", \"A.V.H.\" e la conclusiva \"Road To Nowhere\", una meglio dell\'altra! Se non lo conoscete, procuratevelo assolutamente!! |
|
|
|
|
|
|
65
|
Bellissimo! Il mio preferito di Ozzy... Per me 90 |
|
|
|
|
|
|
64
|
Sarà che io amo Ozzy in ogni sua forma....anche questo a me sembra un prodotto di alto livello almeno da 90....soprattutto visto con gli occhi di oggi...poi gli album precedenti non si discutono ma questo è cmq tanta tanta tanta roba....forse meno sabbathiano ma con l\'aiuto di Lemmy parecchio heavy.... |
|
|
|
|
|
|
63
|
Invece secondo me l'ultimo grande album di Ozzy è The Ultimate Sin che chiude una discografia praticamente perfetta. Da li in poi solo qualche spunto discreto ogni tanto.
A mio modestissimo parere questo è un album appena sufficiente..degne di nota solo Desire e la titletrack |
|
|
|
|
|
|
62
|
Un grande capolavoro che con l'arrivo di Zakk Wylde alla chitarra perde quel suono rozzo e meno elaborato che caratterizzava i primi album del principe delle tenebre per adottarne uno più lavorato e moderno. Diciamo che è il disco più bello di Ozzy dopo i primi due album secondo me e un 90/100 come voto non glielo toglie nessuno. |
|
|
|
|
|
|
61
|
Altra uscita di oggi, sono d'accordo con la recensione, ottimo album rinvigorito da Zakk ma inferiore, per me, ai primi sino a Bark |
|
|
|
|
|
|
60
|
La discografia di Ozzy fino a questo disco e quasi inattaccabile. Questo è un ottimo disco scritto anche grazie a Lemmy. Vendette un botto in un anno davvero ricco di uscite, ma i primi due gli sono superiori. 80 |
|
|
|
|
|
|
|
|
58
|
Molto bello, quasi una specie di best of dato il livello alto di un pezzo dopo l'altro. Desire, Sin, Mr tinkertrain, no more tears sono dei veri classici. Anche qui come su bark at the moon non mi trovo molto d'accordo con la scaletta. Personalmente avrei inserito party with the animals (relegata a bonus) al posto di AVH la più debole del disco a parer mio. Cmq voto 8/8.5 |
|
|
|
|
|
|
57
|
Uno dei suoi album migliori.Zack wylde è il miglior chitarrista che Ozzy potesse mai trovare,l'unico che si avvicina a Rhoads e capace di scrivere ottime canzoni.Notevoli sono la title track e la ballad mama im' coming home. |
|
|
|
|
|
|
56
|
Forse non il suo migliore lavoro, ma, questo è certo, uno degli album più convincenti degli anni Novanta! |
|
|
|
|
|
|
55
|
Album bellissimo! Forse il più bello (se la batte con il più sperimentale Ozzmosis) dopo Diary of a Madman e Blizzard of Ozz. La prima metà dell'album è semplicemente perfetta e la title-track una delle più belle canzoni di Ozzy. Voto : 92 |
|
|
|
|
|
|
54
|
Mai piaciuto. A parte la title track il resto per me è fuffaglia. Lo vidi in concerto proprio nel tour di questo album...a parte 3 o forse 4 pezzi per il resto nella scaletta del concerto questo album non se lo era cacato proprio. |
|
|
|
|
|
|
53
|
A me è sempre piaciuto un sacco. Mama, I'm Coming Home, Hellraiser (anche se la versione dei Motorhead è migliore), l'ispiratissima No More Tears e Road to Nowhere le mie preferite. 80 |
|
|
|
|
|
|
52
|
La title track e mama i'm coming home sono due gemme |
|
|
|
|
|
|
51
|
La title track è stupenda e il rispettivo video di più! |
|
|
|
|
|
|
50
|
...la regola non cambia mai : personaggi come Ozzy ci hanno sempre abituato a qualcosa di straordinario , da venerare nel tempo...A distanza di anni mi ritrovo ancora una volta ad ascoltare questo immenso capolavoro , platter che , ascoltato oggi....sembra quasi avere il sapore della novità , per via di tutte quelle sfumature di genialità che solo ascolto dopo ascolto , nel tempo....riesci pian piano a catturare ! Un po' come i vecchi film in Bianco & Nero , li rivedi a distanza di anni e ti riescono ancora a stupire . Esiste un linguaggio che và al di là delle parole : nel 1991 , in occasione di questo "No More Tears"....Ozzy si fonde in una straordinaria alchimia con i componenti della Band dando alla luce un lavoro senza limiti...magicamente emozionale , coadiuvato da una produzione spettacolare !! Voto 93 |
|
|
|
|
|
|
49
|
Per me è migliore e più compatto Ozzmosis. Questo contiene canzoni veramente bellissime,ma alternate da tanti cali solo discreti. La mia preferita è Road to Nowhere |
|
|
|
|
|
|
48
|
Disco molto buono,divertente e godibilissimo, ma per me lontano anni luce dai primi quattro dischi in studio di Ozzy |
|
|
|
|
|
|
47
|
Dai Raven, la recensione e' ottima, ma sottovaluti un po' la title-track: E' favolosa!! per me, insieme a mr. Crownley , la migliore canzone di ozzy!!! Voto album:90 |
|
|
|
|
|
|
46
|
stupendo merita un 95, amato fin dal primo istante, uno tra i migliori del madman!! |
|
|
|
|
|
|
45
|
Mi ricordo che quando lo comprai avevo delle aspettative che furono stroncate sul nascere; lo ascoltai circa una decina di volte e poi è rimasto ad ammuffire. Leggendo i commenti qui sotto forse dovrei riprenderlo e (forse) rivalutarlo. Vi farò sapere (se a qualcuno interessa). |
|
|
|
|
|
|
44
|
ayreon: The ultimate sin è un capolavoro che di ruffiano non ha nulla... |
|
|
|
|
|
|
43
|
Il più bello è Blizzard,seguito da no more tears,seguito da ultimate sin,seguito da scream. So che molti non condivideranno,ma per me è così |
|
|
|
|
|
|
42
|
Lo sto ascoltando in questi giorni, gran discone senza ombra di dubbio!! Ozzy-san, ozzy-san, ozzy-san.... (come dicono i giapponesi ) |
|
|
|
|
|
|
41
|
fino ad Ozzmosis solo capolavori (anche il ruffiano "ultimate sin" è un signor disco che in macchina una volta dentro non lo togli più),poi è molto scaduto,comunque grazie di tutto ,e poi quell'intro di basso in "No more tears"vale da solo il prezzo del cd |
|
|
|
|
|
|
40
|
certo che se negli ultimi anni lo zio Ozzy non avesse esagerato con quelle parodie demenziali avrebbe avuto piu stima anche dai meno giovani...tipo "sti" che ha solo voglia di criticare a vanvera |
|
|
|
|
|
|
39
|
per me è un classico. voto altissimo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
37
|
Noto che hai una certa dimestichezza con le suddette verze. Non preoccuparti, nessuno ti fermerà, continua a ridere, sai come si dice: ti fa ridere? e sti....... |
|
|
|
|
|
|
36
|
ahahahaha 81 a No More tears mio dio fermatemi perchè non ce la faccio più........ un recensore che probabilmente al posto di ascoltare musica dovrebbe andare a raccogliere le verze. mio dio ridicolo. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Che goduria di album...anche se di Hellraiser preferisco la versione Motorheadiana |
|
|
|
|
|
|
34
|
vero, da galera  |
|
|
|
|
|
|
33
|
@luci di ferro; mi sembra di avere scritto chiaramente che "personalmente" gli preferisco anche No rest for the wicked. Questo mica deve per forza significare che gli altri non la possano pensare diversamente...quando presi i vinili No rest lo consumai, No more tears dopo una settimana finì sullo scaffale. La musica è così, a me piace, a te no; e viceversa...i dischi "mitici" davvero sono quelli che piacciono più o meno indistintamente a una grande percentuale di ascoltatori. Secondo me No more Tears è medio, nulla più. Non scadente, ma medio. Blizzard of Ozz invece è MOSTRUOSO, anche se il solo sfumato di Mr.Crowley è un crimine contro l'umanità. |
|
|
|
|
|
|
32
|
un disco stupendo.la tiltle trak e dawero fenomenale!forse un po troppe ballad ma sempre ottime!ozzy e un mito! |
|
|
|
|
|
|
31
|
Ci sta, chiaramente vale per tutti, ma scrivendo una recensione bisogna eliminare queste influenze e cercare di essere quanto più distaccato è possibile. |
|
|
|
|
|
|
30
|
@Raven: ok, a parte il voto ecco la mia analisi: è uno dei dischi meno risuciti nella carriera di Ozzy, troppi filler e troppe canzoni debolucce (come già da me detto in precedenza). Un paio di classici riesce sempre a piazzarli ma è l'inizio di una parabola discendente accentuatasi e di molto con i due dischi successivi ozzmosis e downn to the earth. (Black rain fa un lieve passo in avanti poi). Comunque nulla come un disco è soggetto a valutazioni personali x dei ricordi di certi momenti legati a una canzone o a periodo a cui associ un cd. Per me i lavori migliori di Ozzy sono altri (Bark at the moon, Blizzard e Diary). |
|
|
|
|
|
|
29
|
@ Maurizio, ma per favore, ma per piacere, ma fammi il favore, ma fammi il piacere. 'No rest for the wicked' vale un 78/100, mentre 'no more tears' è un 92/100 anzi sai che ti dico che 92 gli sta pure stretto, il 95/100 lo prende e come se lo prende, mentre il tuo caro 'No rest for the wicked' Maurizio se lo sogna. |
|
|
|
|
|
|
28
|
ma una buona volta, vogliamo superare queste discussioni sui voti e valutare i giudizi? |
|
|
|
|
|
|
27
|
No more tears è un disco che non ammette cali di tensione mantenendo alta la qualità dei pezzi sino alla chiusura il voto più giusto è 92/100. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Sinceramente 81 lo trovo anche eccessivo io...nel mio post 13 ho già detto il perchè.. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Come ho già specificato nella recensione, (per chi l'ha letta), considero altri i suoi lavori migliori, quindi il voto è coerente. La musica è scienza inesatta intrinsecamente, quindi ci sta tutto, l'importante è che una recensione contenga una analisi competente. quanto al come si può dare 81, è facile: basta accedere al pannello di pubblicazione e scrivere 81 nel campo del voto. |
|
|
|
|
|
|
24
|
ma stiamo scherzando vero???? 81 a no more tears??? signori, è vero che tutto è opinabile, ma qui stiamo parlando di un album E-C-C-E-Z-I-O-N-A-L-E sotto ogni punto di vista, probabilmente il più bello composto dal madman dopo blizzard of ozz. non si può dare 81 ad una perla simile, è un'offesa bella e buona. questo disco è un concentrato di qualità. capolavoro inarrivabile. lunga vita alla vera leggenda del rock. |
|
|
|
|
|
|
23
|
non ci sono ca...i ozzy è un grande.....!! purtroppo è l icona della rock star: dannato, brutto, esagerato, fuori schema, tossico, alcolista poco anonimo, e che altro... a 360 gradi !!! ( i m just a rock n roll rebel, i tell you no lie..) ozzy |
|
|
|
|
|
|
22
|
sound moderno, uno Zakk in più nel motore e una produzione di altissimo livello... concordo che non sia il miglior album del mitico Ozzy, ma sù gente, NMT è stupendo... tutti dei gran pezzi e Mama i'm Coming Home e Road to Nowhere da sole fanno impallidire l'intera discografia della maggior parte degli sbarbatelli di oggi: averle sentite live a Milano mi ha emozionato... IO AMO QUEST' UOMO!!!! |
|
|
|
|
|
|
21
|
(luci di ferro) sposo in toto, il primo podio !! non il secondo, io metterei, down on earth e ozzmosis |
|
|
|
|
|
|
20
|
no more tears sarebbe il capolavoro assoluto di ozzy se non fosse per blizzard of ozz, comunque sono due album dello stesso livello artistico. Anche il live tribute randy rhoads è su gli stessi livelli.Per me il primo podio è no more tears, blizzard of ozz, tribute randy rhoads.Il secondo podio diary of a madman, bark at the moon. |
|
|
|
|
|
|
19
|
Vado controcorrente...premesso che non mi piace molto da solista, in generale, questo album di Ozzy, hellraiser a parte, è una palla allucinante. Che noia. 40. |
|
|
|
|
|
|
18
|
Album magnifico, mi ha fatto scoprire Zakk Wylde. La sua è una prestazione ineguagliabile. 97, solo perchè il suono dei pezzi sul successivo Live & Loud è più massiccio! |
|
|
|
|
|
|
17
|
Buon prodotto, ma lontano assai da Blizzard e Diary. Personalmente gli preferisco anche No rest for the wicked... |
|
|
|
|
|
|
16
|
81?sti cazzi ozzy in forma come non mai,una base ritmica da paura e un zakk wylde DEVASTANTE!altro che scream |
|
|
|
|
|
|
15
|
sono un gran fan di ozzy, ma i primi album solisti: bark at the moon, e ultimated sin, sono penosi.... a partire dal buon no more tears , la sua carriera ha ripreso alla grande... anche l ultimo cd, let me hear your scream, lo trovo bello e tosto.... da ozzy insomma !! ps. sto proprio leggendo il suo libro, e lo trovo coinvolgente: ironico, volgare, serio, triste e dannatamente rock.... just say..ozzzy |
|
|
|
|
|
|
14
|
ricordo il tour di passaggio al Rolling stone,finale magnifico con tutte le prime file sul palco,la band che manco si vedeva più e lui che continuava a cantare "Crazy train" con intorno una bolgia di fans. Grande Ozzy |
|
|
|
|
|
|
13
|
Quoto Nightblast...bello in alcune tracce ma troppo molle in altre. |
|
|
|
|
|
|
12
|
Bel disco, ma è troppo leggero in alcuni punti...Di sicuro non il migliore del Madman. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Acquisto sicuro, obbligatorio, da avere 'Randy Rhoads Tribute' Ozzy Osbourne. |
|
|
|
|
|
|
10
|
..io continuo ad idolatrare i primi 4 di Ozzy! |
|
|
|
|
|
|
9
|
altro che 81, questo disco è 100. La buona musica è tutta qui. Grande Ozzy. |
|
|
|
|
|
|
8
|
alcuni pezzi sono veramente di alto livello, ma l'album nel suo complesso non mi ha mai fatto impazzire.. torno sempre ad ascoltare blizzard, the ultimate sin e no rest for the wicked |
|
|
|
|
|
|
7
|
Dite sempre che talvolta i voti non sono omogenei, ebbene: ho dichiarato che reputo DOAM -cui ho dato 86- superiore a questo, quindi il voto è coerente, no? |
|
|
|
|
|
|
|
|
5
|
Il migliore rimane secondo me Diary of a Madman, ma anche questo mi piace molto. Qualche punto in più se lo merita.. |
|
|
|
|
|
|
4
|
D'accordissimo con le ultime 2 righe. I Don't Want to Change the World è grandiosa, anche se la mia preferita è senz'altro Desire, che tiro quella song! |
|
|
|
|
|
|
3
|
Capolavoro assoluto... Mi piacciono praticamente tutti i dischi di Ozzy, ma questo... Dio. 100 |
|
|
|
|
|
|
2
|
'no more tears' & 'blizzard of ozz' sono alla pari. 'No more tears' è un pelo sopra 'diary of a madman'. Per il sottoscritto 'no more tears' merita 92/100. Se vi capita di trovare 'Bark at the Moon' compratelo altro grande album quasi, quasi, arriva a 'diary of a madman'. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Bellissimo, e se mi permettete, io preferisco questa Hellraiser a quella dei Motorhead. Sarà che suona più nelle mie corde  |
|
|