|
Nuclear Assault - Game Over
|
( 12787 letture )
|
Il nome Nuclear Assault ricorderà a molti il recente Third World Genocide, attesissimo come back della band americana rivelatosi poi una sonora delusione. Tuttavia, per giustificare le più che legittime aspettative, è utile ricordare a cosa ci aveva precedentemente abituato la band statunitense, protagonista dal 1986 al 1993, anno della temporanea separazione, del panorama thrash metal mondiale.
Proprio al 1986 risale Game Over, album d'esordio del gruppo, destinato a contendersi il primato di loro migliore lavoro col successivo Survive. Partendo da una solida base thrash metal, questi quattro ragazzi arricchivano il loro sound con notevoli influenze hardcore (ben prima che il suffisso -core diventasse così di moda), che conferivano al risultato finale una resa ben diversa dal thrash più pulito e “di classe” di molte altre band loro connazionali (lascio a voi immaginare quali).
Casinisti, grezzi, violenti, rabbiosi sia nella musica che nei testi, che trattano esplicitamente di politica, società e soprattutto guerra (il monicker e la copertina dell'album, raffigurante uomini terrorizzati in fuga dopo un'esplosione, probabilmente atomica, non lasciano dubbi). Aggressivi sin dall'intro, la strumentale Live, Suffer, Die che con i suoi riff taglienti e incalzanti ci prepara alla scarica furiosa che seguirà lungo tutto il lavoro, i Nuclear Assault si prodigano nel proporci pezzi che, nonostante la loro immediatezza e la sostanziale semplicità delle strutture, mettono in evidenza le varie anime della band in maniera diversa: riff aggressivi e coinvolgenti, uniti ad un tappeto ritmico vario ma sempre veloce, segnato da accelerazioni improvvise e pochi ma ottimi rallentamenti in cui troviamo riff più ragionati, caratterizzano pezzi come Sin, Betrayal, la furibonda Cold Steel, Stranded In Hell o ancora Radiaton Sickness in cui troviamo anche un azzeccatissimo assolo; la vena hardcore della band si fa prepotentemente strada in pezzi come Hang The Pope, sfuriata ai limiti del grind, eseguita a folle velocità e nella quale il cantante John Connelly sputa letteralmente fuori strofe rabbiose ad un ritmo impressionante, o la brevissima My America, molto più vicina alle coordinate punk, che ci prepara alla successiva Vengeance, pezzo in cui thrash e hardcore si fondono in maniera più compiuta.
Ma il combo statunitense non disdegna anche atmosfere più cupe e meno immediate, che nascono dai delicati riff alla base di Nuclear War o After The Holocaust, decisamente il pezzo più riuscito del platter, aperto da un delicato arpeggio il quale fa posto ad un ritmo non eccessivamente veloce ma segnato dall'ottima prova dei chitarristi Connelly e Bramante. Nella conclusiva Brain Death la band dà sfogo a tutta la propria creatività dimostrando anche la capacità di cimentarsi in un songwriting di un certo livello. La canzone si apre ancora con un arpeggio, ma stavolta più oscuro e malinconico, e anche quando entrano in campo le chitarre distorte il tono non cambia: riff cupi accompagnano l'ascoltatore lungo tutti i sette minuti della song, fino all'ultima sfuriata thrash con cui si conclude il disco.
Se ho già avuto modo di elogiare il lavoro dei due axemen, e in parte anche della batteria, non posso certo concludere la recensione senza parlare della voce di Connelly: grezza, graffiante, alle volte quasi strozzata, tanto che sembra quasi di sentire le sue corde vocali sul punto di cedere, conferisce sicuramente una nota un pò particolare all'album; lungi dall'essere quella che si può considerare tradizionalmente una bella voce, essa riesce comunque a inserirsi perfettamente nel sound del gruppo, aumentandone ulteriormente la carica esplosiva e la grezza cattiveria; ottima anche la prova del basso, che oltre a contribuire alla stesura della implacabile sezione ritmica, svolge anche un importante ruolo nella costruzione di più complesse strutture che coincidono con i momenti più lenti e riflessivi; il bassista in questione era un tale Danny Lilker... Il nome vi dice niente? (suggerimento per chi ha risposto no: cercate tra le line-up, attuali o vecchie, di gruppi come Anthrax, Holy Moses, Brutal Truth o i sempre troppo poco conosciuti Harter Attack).
Game Over è un disco assolutamente da possedere; impossibile avventurarsi in una conoscenza a tutto tondo del thrash senza essere (felici) possessori di questa perla, che nonostante non possa essere considerato un capolavoro, rimane uno di quei dischi che hanno segnato la storia del thrash metal in una delle sue molteplici sfaccettature.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
84.17 su 150 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
44
|
Esordio di altissimo livello.. Non si molla neanche per un secondo! Questo è un Album che non stanca mai.. I Nuclear Assault sono anche fra i primi Gruppi Thrash che abbia ascoltato. |
|
|
|
|
|
|
43
|
Il capolavoro totale dei Nuclear Assault. I seguenti due album, per quanto altrettanto favolosi a modo loro, non raggiungono le vette di questo debut. Una bordata thrashcore adrenalinica, pezzi favolosi, direttissimi, grezzi, senza tanti giri di parole...e un bel dito medio alle ingiustizie del Mondo. \"Sin\", \"Radiation Sickness\", \"Hang The Pope\" (i primordi del grind), \"After The Holocaust\" (la mia preferita), \"STranded In Hell\", \"Nuclear War\", \"Brain Death\"... cioè qui parliamo di pezzoni della madonna, che ti danno quella scossa adrenalinica mica da poco. Sempre una goduria quando metto sù questo album!!! |
|
|
|
|
|
|
42
|
Esordio col botto della band formata da Dan Lilker e Glenn Evans, ex TT Quick, la band dove cantava Mark Tornillo del buon Metal Of Honor, un misto di thrash e hardcore che ha fatto scuola, anche qui il voto è meritato |
|
|
|
|
|
|
41
|
disco storico appartenente ad una epoca passata:quando uscivano platter con i controcazzi,non siamo noi legati al fu,.ma il resto che nn ha niente da dire e fare,.lunga vita all hm 80.,al crossover-black-90 epoi il nulla |
|
|
|
|
|
|
40
|
...oggi lo sto riascoldando.....disco leggendario....altro che le bands revival .......voto 90..... |
|
|
|
|
|
|
39
|
hhhhhang the pope!!!!!!!this pope!!!! |
|
|
|
|
|
|
38
|
Bellissimo disco e gruppo, la mia band thrash preferita assieme ai Megadeth dei primi 3 |
|
|
|
|
|
|
37
|
THE HOLOCAAAAAAAAAUST !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
36
|
Disco che non merita meno di 90 tondi tondi |
|
|
|
|
|
|
35
|
Game Over fu, ed è ancora, una bomba pazzesca! Non ha un solo attimo di cedimento. Impressionante. I personaggi che fuggono in copertina sono i condomini del ragazzo che lo ha messo su nell'impianto. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Esordio capolavoro per una delle bands più particolari della scena thrash di quegli anni. Vuoi per le influenze hardcore, per la timbrica di Connelly, vuoi per il suono delle chitarre... i Nuclear Assault non somigliavano a nessuno degli altri grossi nomi dell'epoca. Unici. Questo è probabilmente il loro album che preferisco (insieme al successivo Survive). Voto 93 |
|
|
|
|
|
|
33
|
Uno dei migliori cd thrash metal di sempre! |
|
|
|
|
|
|
32
|
grezzo e mefitico...si respira nell'aria un odore insopportabile...AAAssalto Nucleare-Assalto Nucleare-Assalto Nucleare....sono arrivati...radiazioni immediate....danger!!danger!! Scappate più lontano che potete... |
|
|
|
|
|
|
31
|
Rispolverato oggi, semplicemente stupendo, nella mia classifica personale dei miglior dischi thrash di sempre..90. |
|
|
|
|
|
|
30
|
X me 92 ma solo perché darei 95 a The Plague, uno dei dischi che ho più ascoltato.... Ma quanto mi piacevano!!! grandissimo John Connelly!!! The Plague l'ho riascoltato da poco in realtà, stupendo  |
|
|
|
|
|
|
29
|
Sicuramente il.game over che piace anche a nergal |
|
|
|
|
|
|
28
|
lexlutor hai capito tutto .....voto 95 e nn si discute grandi nuclear assault!!! |
|
|
|
|
|
|
27
|
Voto lettori... 65??!! Ma che straminchia ascoltano i lettori di meatllized?! Mah. 95 per la velocità, la violenza e la voluttà nello spiaccicarti nelle orecchie un thrashspeed con venature hardcore da lasciarti scioccato. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Hang the pope hang the pope hang the pope hang the pope HANG HIM WITH A FUCKING ROOOOPE!!!! Classicone.90/100 |
|
|
|
|
|
|
25
|
Hang the pope hang the pope hang the pope hang the pope ma por#k##d##@*...ehm...insomma, come diceva una volta il lambru sotto i D.R.I. album di metal immortale, con suoni grezzi e veri, imbevuto di furioso hardcore..Faranno anche meglio dopo. Mitici. Voto giusto |
|
|
|
|
|
|
24
|
Amo il thrash e l'Hardcore' quindi un disco perfetto per i miei gusti musicali insieme a ?survive' e Handle with care'. 'Hang the pope' mitica, e che pezzo è 'Brain death'? |
|
|
|
|
|
|
23
|
Bello,anche se i migliori (x me) sono l'ep "the plague" e soprattutto "han with care". Paradossalmente quello che mi piace meno tra i primi 3 e'il tanto osannato "survive" |
|
|
|
|
|
|
22
|
Mitici Nuclear assault. Anch`io preferisco i dischi successivi, che mostrano la band al loro punto piu` alto. Li vidi anche dal vivo a Torino, con i Depressive Age, c`erano si e no 50 persone. |
|
|
|
|
|
|
21
|
1986 : anno spettacolare per il thrash ! Tanto per cominciare. Comunque tornando seri : lo acquistai di getto appena pubblicato e ne rimasi entusiasta. Ancora oggi lo ascolto sempre con lo stesso piacere. Nel mio piccolo, per quello che può contare, ritengo la produzione perfetta per questo tipo di proposta. In fondo i nuclear assault propongono un thrash core molto ruspante e bello grezzo. Da notare comunque che il gruppo sa suonare, certo forse non saranno considerati dei 'virtuosi' dello strumento, ma a me vanno più che bene così. Avercene di dischi così al giorno d'oggi. Grandi nuclear assault ! |
|
|
|
|
|
|
20
|
Io ho sempre preferito i due successivi, in particolare Handle whit care, che considero un classico del genere da mettere in cornice.Questo non sono mai riuscito a farmelo piacere più di tanto, forse anche per una produzione al limite del demo. |
|
|
|
|
|
|
19
|
Forse survive gli e' nel complesso leggermente superiore, però non so perché il mio preferito dei nuclear era e resta game over .voto 88 |
|
|
|
|
|
|
18
|
Ottimo disco, il primo che acquistai ( sempre in vinile si intende ), dell'Assalto Nucleare. Le sonorità mi ricordavanno molto Mustaine e soci ed anche i cambi di tempo, quella ricercatezza nelle sonorità. Concordo con la votazione 85, sempre, ovviamente, tenendo in considerazione, nell'assegnazione del punteggio, che 100 è riservato ai capolavori di divinità quali il Sabba Nero, Il Profondo Porpora, Il Comandante dello Zeppelin, La Vergine di Ferro, il Prete di Giuda e dintorni |
|
|
|
|
|
|
17
|
Ottimo esordio che l'85 se lo merita tutto, per me non sapranno fare di meglio anche se coi successivi resteranno su alti livelli. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Purtroppo qui su metallized è normale Davide, per colpa di qualcuno che si diverte tantissimo a mettere 30 a tutti i CD più belli. Comunque questo Game Over è una bomba!! Grandissimi NA |
|
|
|
|
|
|
15
|
54 di media per questo capolavoro?!?!?!? NON CI POSSO CREDERE!! |
|
|
|
|
|
|
14
|
e pure te non hai tutti i torti per la fretta si toppa!!!! hahahahah |
|
|
|
|
|
|
13
|
alessio però per poterti permettere di correggere metal boy devi scrivere "metallaro" e non "mettalaro"... eh eh eh eh eh eh...  |
|
|
|
|
|
|
12
|
metal boy però per essere mettalaro devi scrivere thrash non trash èhèhèhèhèhèh |
|
|
|
|
|
|
11
|
Nuclear Assault Game Over in una parola sola emozionante Trash Metal estremo chi non li apprezza non si può chiamare Metallaro Hail Trash Metal!!!! |
|
|
|
|
|
|
10
|
Ovviamente volevo dire The plague (quasi un anno fa) |
|
|
|
|
|
|
9
|
Bellissimo disco...grande debutto per una band che diverra` importantissima in ambito Thrash. Bell`album, davvero! Questo disco e` velocissimo!! Ogni Thrasher che si rispetti dovrebbe possederlo! Voto 90 |
|
|
|
|
|
|
8
|
Imho Game Over e The Plague (che non vedo citato da alcuna parte), ovvero le uscite discografiche che più ho ascoltato dei Nuclear Assault, sono due classici nel genere thrash del periodo d'oro. In una ideale lista di albums rappresentativi del thrash li includerei senz'altro. |
|
|
|
|
|
|
7
|
grande disco (assieme ai due successivi) di una grande band! mi permetto una piccola correzione: su "hang the pope" c'è Lilker alla voce, non Connelly |
|
|
|
|
|
|
6
|
ho ancora una cassetta di game over registrata taaaanti anni fa, poi un giorno l'ho comprato in cd con anche the plauge, da avere assolutamente!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Uno dei capolavoro del thrash prima maniera. Cha musicista dan Lilker! |
|
|
|
|
|
|
4
|
I Nuclear sono grandiosi! "Game Over" è un capolavoro insieme ovviamente a "Handle with care" e "Survive"! |
|
|
|
|
|
|
3
|
A mio avviso il loro capolavoro è Handle with care e non i primi 2. Comunque bel disco, peccato che negli anni si siano persi nella mediocrità. Ma almeno hanno lasciato 3 perle del thrash core come pochi altri. Respect. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Semplicemente fantastico, pietra miliare!!!! |
|
|
|
|
|
|
1
|
Li vidi all opera, che concerto, era il tour di Handle with care, devastanti, peccato che dopo di loro, x modo di dire, c erano gli Slayer con l appena uscito South of heaven...ke badilata! |
|
|